FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] mai di suo gradimento e lo videro a lungo lontano dall'Europa. D'altra parte, era consuetudine che i diplomatici dell'ex RegnodelleDueSicilie svolgessero il loro servizio in sedi di scarso rilievo o dove l'antica amicizia con i Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] . Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna 2012, pp. 57, 62; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il RegnodelleDueSicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, p. 84; C. Pinto, Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-1866, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] ’Osservatorio Ximeniano di Firenze, a cura di D. Barsanti, Milano 1992; Città e paesi del RegnodelleDueSicilie. Vedute dell’Italia Meridionale, 1845, a cura di A. Ventura, Lecce 2004. Inoltre: A. Benci, Guida ai santuari del Casentino ed ai luoghi ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] elaborare un nuovo codice ecclesiastico, che avrebbe modificato il concordato stipulato dalla S. Sede con il RegnodelleDueSicilie nel 1818. La riforma del concordato aveva rappresentato una questione non secondaria nella prospettiva degli ambienti ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di cospiratore non fu passivo. Nel dicembre del 1832, mediante l’intercessione paterna, Tripoti poté rientrare nel RegnodelleDueSicilie, dove iniziò a curare da commesso viaggiatore gli affari di famiglia. Al padre, tornato da Napoli a Teramo ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] lasciò l’isola greca, il cui clima non giovava alla salute della consorte, e fece ritorno a Malta dove le autorità, consapevoli della feroce repressione in atto nel RegnodelleDueSicilie, non diedero ascolto alle richieste di espulsione del governo ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] II), le quali rimasero invariate per tutto il periodo dell'indipendenza politica dellaSicilia, dall'inizio dell'età aragonese (1282) sino alla fusione nel RegnodelleDueSicilie del Regno di Sicilia (1816). Sempre negli anni Trenta il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] lunga dimora a Ferrara, sia altre inedite posteriori all'occupazione francese delle Legazioni. Questo evento lo spinse prima a rifugiarsi a Venezia, poi nel RegnodelleDueSicilie, quando vi fu restaurata la Compagnia di Gesù, nella quale rientrò ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] del G., sospettato già nel 1848 di approfittare dei suoi frequenti spostamenti per fare propaganda liberale. Espulso dal RegnodelleDueSicilie e diffidato dal rientrarvi pena la galera, si rifugiò prima a Benevento, dove aveva rapporti intensi per ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] 1847-50; in una terza edizione della seconda parte della Introduzione allo studio della legislazione del RegnodelleDueSicilie introdusse aggiunte e modifiche: Della polizia ecclesiastica nel RegnodelleDueSicilie secondo il diritto canonico e l ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...