TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] di sostanziosi appalti fiscali (sali e tabacchi, macinato, dazi doganali ecc. nello Stato pontificio e nel RegnodelleDueSicilie) alla gestione di un ricco portafoglio di titoli esteri (titoli pubblici, ferrovie, canali ecc.), alla partecipazione ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] 1852, dopo tre anni nelle carceri, fu giudicato in uno dei grandi processi politici che segnarono la storia del RegnodelleDueSicilie. Fu condannato con Silvio Spaventa, l’anziano giurista Saverio Barbarisi (che morì un mese dopo in carcere) e ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] di lasciare il paese.
L’assoluta mancanza di prospettive liberali indusse Plutino ad abbandonare, assieme al fratello, il RegnodelleDueSicilie, recandosi dapprima a Roma, poi a Livorno, da cui, dopo la vittoria degli Austriaci nel maggio 1849, si ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] di storia patria, LXXXV (1995), pp. 401-408; G. Foscari, A. S.: funzionario e «rivoluzionario»?, in Stato e società nel RegnodelleDueSicilie alla vigilia del 1848, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, pp. 193-233; D. Arru, La legislazione ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] milanese Ricordi. Quest'ultima, tuttavia, nel 1834 riuscì ad acquistare la proprietà delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del RegnodelleDueSicilie la proprietà restava alla casa Girard; così G. Cottrau, in una ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] e il 1848, spinse per la stipula dei trattati di commercio e di navigazione fra il RegnodelleDueSicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero austriaco, Prussia, Paesi ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] inseparabile Capponi – dove restò colpito dalle violentissime proteste seguite alla riunificazione del RegnodelledueSicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che Ferdinando I aveva concesso all’isola nel 1812. Visitate le più ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , Firenze 1979, ad ind.; G. Astuto, Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del RegnodelleDueSicilie e la spedizione dei Mille, Acireale-Roma 2011, ad ind.; E.G. Faraci, La Luogotenenza nel Mezzogiorno. I ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] dei soci risulta che fosse stato ammesso il 13 luglio 1830 come corrispondente.
Le società economiche della periferia del RegnodelleDueSicilie raccoglievano il notabilato locale e rispondevano all’esigenza di riformare i metodi agrari utilizzati ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] cupa e vuota di possibilità la Restaurazione di Ferdinando I in quello che aveva preso il nome di RegnodelleDueSicilie. Trasferito a Nola, nel reggimento Borbone cavalleria, un reparto di nuova formazione, ma trascurato dal suo comandante, fece ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...