CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] fonti di diritto legate al sistema prerivoluzionario e sull'opportunità di ispirarsi al codice del RegnodelleDueSicilie, ricco di istituti recepiti dalla legislazione francese - e si dichiarava contraria a far precedere la riforma giudiziaria ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] B., Pozzuoli 1924. Per Vincenzo di Camillo, cfr. Ruoli de' generali ed uffiziali del R. Esercito e dell'Armata di Mare del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1860; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, p. 75; B. Croce ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] ruolo di primo piano nell'atto finale del RegnodelleDueSicilie e nella successiva transizione, senz'altro la vicenda principale della sua biografia. Nominato direttore del ministero dell'Interno e della Polizia il 16 luglio 1860, il G. collaborò ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] alla corte dei Borboni dove fu nominato ministro degli Affari esteri, ecclesiastici, di Finanze della real casa del RegnodelleDueSicilie (Borroni Salvadori, 1988, p. 462). Nella seconda metà del 1813, deciso a tornare in Toscana, si imbarcò ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] volume del suo Corso completo. Nel 1858 pubblicò, sempre a Napoli, Della falsità nelle scritture pubbliche o private secondo le leggi penali del RegnodelleDueSicilie, dove poteva fregiarsi dei titoli di Commendatore del Real Ordine al merito ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il RegnodelleDueSicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s. XXXIV (1953-1954), pp. 353-369; N. Nada ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] codici che a quello si rifacevano: per nulla velato è il riferimento al Codice civile per il RegnodelleDueSicilie del 1819, forse vero bersaglio dell’opera. La trattazione parte dall’assunto che il sistema ipotecario non è mai riuscito a garantire ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì nostri, Napoli 1843, passim; M. Musci, Storia civile e militare del regnodelleDueSicilie sotto il governo di Ferdinando II dal 1830 al 1849, I, Napoli 1850, passim; M. D’Ayala, Bibliografia militare ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] 1817, disciolto il Supremo Consiglio di guerra, fu nominato a pieno titolo ministro di Guerra e Marina del RegnodelleDueSicilie; nel 1818, alla morte del titolare Emanuele Parisi, assunse la carica di ministro ad interim degli Affari interni ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] , I, p. 46; III, p. 320 e n.; R. Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti di stato e fatti d'arme nel RegnodelleDueSicilie nel 1848-49, Napoli 1852, p. 48; C. Gemelli, Storia della rivoluzione siciliana del 1848-49, Bologna 1867, I, pp. 238 s ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...