MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] gennaio 1285, M. non intervenne nel governo del Regno durante la reggenza che il cardinale Gerardo di 247 n. 672, 251 n. 683, 279 n. 759; M. Camera, Annali delleDueSicilie, I-II, Napoli 1842-60, ad indices; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Sicilia, entrò in contatto con i personaggi della vicenda ricavandone un'impressione negativa, che comunicò al re delledueSicilie di lingue orientali fu soppressa in tutte le università del Regno d'Italia. Durante l'insegnamento l'H. si dedicò ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] non il desiderio di influire sul futuro del Regno meridionale, né tanto meno su quello dell’Italia, ma un vago istinto di libertà scaturito ora perduto (Le guerrillas calabresi al popolo delleDueSicilie) fu di nuovo incarcerato. Liberato quando fu ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] diverse amnistie concesse in seguito ai prigionieri politici delleDueSicilie la pena non fu mai modificata, né XXXVII (1964), pp. 227-229; A. Stassano, Cronaca. Memorie storiche del Regno di Napoli dal 1798 al 1821, a cura di R. Marino - M. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] da Clemente VII per le trattative relative agli affari del Regno di Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia Fernandez de Heredia, Mühlhausen 1878, p. 77; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 461-75; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] novello dominio, come dar loro leggi, ed incorporarne quel regno al nostro, onde formarne uno solo» (c. 606v della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie» (ibid.). Con l’arrivo di Ferdinando, scortato da mille cavalli (Due ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] in vita: il Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel regno di Napoli la sera de’ 26 luglio 1805 (Napoli -1980. I suoi discorsi parlamentari sono in Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I, Bologna 1926, passim. Il discorso del ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] Sicilia - e secondo una fonte anche, nella revisione critica - della settembriniana Protesta del popolo delleDueSicilie (e anche allora le ricerche della 1960, ad Indicem;R. De Cesare, La fine di un Regno, Roma 1975, I, p. 187; M. Sansone, La ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp. 132 ss. Notizie sull'ambiente è il caso di ricordare: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, VII, Napoli 1811, pp. 124-7; l'ampia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] commendatore dell’Ordine delleDueSicilie. Rientrato a Napoli nel giugno per assistere ad alcuni giudizi nei tribunali della capitale, il 9 agosto fece parte della delegazione di nobili inviata a Torino per scortare nel Regno Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...