PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] .
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo delledueSicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai fratelli di Napoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delledue parti del Regno all’unione contro la monarchia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] facendo istruire maestranze locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delledueSicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava all ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delleDueSicilie per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di G. P. consacrato alla Maestà di Ferdinando IV re delleDueSicilie (Napoli 1794), Lecce 1871; Se sia o no l Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli, Napoli 1788, p. 91; H. Swinburne, Travels ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] con tutta evidenza i progressi da lui fatti nella rappresentazione del mare e delle navi.
Con la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte della marina delleDueSicilie unificata a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato pilota di terza ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] D. Guicciardi e financo da G. Luosi, ministro della Giustizia del Regno Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato non è un caso che il titolo di cavaliere delleDueSicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo ricordato nell' ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] f. 100, 1875, prot. 60722).
Con la nascita del Regno d’Italia e l’incameramento dei beni ecclesiastici, i progetti di seguente, su incarico dell’imperatrice del Brasile, Teresa Cristina di Borbone delleDueSicilie, effettuò scavi archeologici nella ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] ; fascio 43: Carteggio di S.M. Ferdinando IV re delleDueSicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Francesco, e 131, 147, 215, 250, 370; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 24-26, 59-63, 114-124; H. Acton, ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] fare parte di uno dei feudi più potenti del regno, il principato di Bisignano.
La memoria dei Sangineto e , imparentate colla casa della Marra, Napoli 1641 (rist. anast. Bologna 1985), pp. 353-364; M. Camera, Annali delleDueSicilie, I, Napoli 1841 ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] gli abitanti delleDueSicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice delle riforme agricole Isernia s.d., pp. 5-44; E. Stolper, La massoneria settecentesca nel Regno di Napoli, in Rivista massonica, LXVI (1975), p. 420; A. De ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...