BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , passim; Id., Nel regno di Ferdinando IV diBorbone, Firenze 1938, passim; B. Peluso, Doc. intorno alle relazioni fraStato e Chiesa nelle DueSicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La politica estera della monarchia napoletanaalla fine delsec ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] DueSicilie ed in altre regioni, I, Napoli 1833, p. 140, n. 10; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 225; G. Bugni, Compendio di storia patria ovvero fatti principali della storia del Regno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] A. Muratore, rist. Bologna 1972), pp. 51 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie…, III, Napoli 1784, pp. 212-215; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 76-83; G. Manna ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] XIII quasi completamente in disuso; in realtà nessuna delledue parti aveva intenzione di farlo svolgere effettivamente, come per la riforma del Regno (Constitutiones super ordinatione RegniSicilie), nell'elaborazione delle quali il B. aveva ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] sed prostant Venetiis 1782, Elegiarum, elegia VI, p. 101; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie…, III, Napoli 1784, p. 321; A. De Sariis, Dell’Istoria del Regno di Napoli [...] Parte terza e quarta…, III, Napoli 1792, p. 10; L ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] esclusivamente gli aspetti giuridici del C.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, V, Napoli 1786, pp. 267-271; L. Giustiniani, La biblioteca stor. e topogr. del Regno di Napoli, Napoli 1793, pp. 179, 188; L. Marcheix, Un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] sua figura per il rinnovamento culturale del medio Settecento nel Regno di Napoli; molti dei cui protagonisti si formarono a del D. nel suo viaggio nelle DueSicilie, e la cronologia delle eruzioni vesuviane sarà recepita quasi integralmente, nel ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] far parte della giunta per Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 696, 704, 707 s., 710, 718; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Append. alla Sicilia nobile, II, Palermo 1897, pp. 46 s., 271; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Ulisse Aldrovandi, Bologna 1774, p. 252; P. Napoli Signorelli, Vicende delle culture nelle DueSicilie, IV, Napoli 1810, pp. 237-242; N. Columella Onorati, F. I., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n.; C ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] s.; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, p. 172; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle dueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino à nostri giorni, V, Napoli 1811, pp. 296 ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...