NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] l’opera di epurazione e di ricostruzione dei quadri dell’esercito.
L’8 febbraio 1806, dopo la fuga dei Regno di Napoli, in Storia d’Italia. Annali, XXI, La massoneria, Torino 2006, pp. 533-535; R. di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] ; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, I, Neapoli 1780 p. 136; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' nostri giorni, V, Napoli ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] regno borbonico secondo il progetto radicale degli Illuminati di Baviera.
Dopo aver prestato a Napoli funzioni di cappellano presso la famiglia del principe Vincenzo Pignatelli, nel 1786 divenne, con altri due sacerdoti, membro dellaDueSicilie e ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Sicilieregni comentaria..., Palermo, G.F. Carrara, 1594, c. 259a n. 65).
Ebbe come suo primo precettore Giuseppe Gullo, lettore de mane dello con l’omonimo autore delledue Centurie de feudis e della raccolta di Decisiones della Magna Regia Curia.
...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Tuttavia, dopo l'ingresso nel Regnodelle truppe di Enrico VI, marito VI, sottoscrisse come testimone due diplomi imperiali: un atto F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicilie, II, Paris 1907, pp. 265, 454, 472 s., 475 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Piombino dovesse esercitarsi la sovranità spagnola o quella del RegnodelleSicilie; questa contesa fu infine risolta nel 1759 quando Torrigiani l'anima della resistenza della corte romana contro la politica antigesuitica delledue corti borboniche e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] nella capitale del Regno, nei pressi dell’Albergo dei poveri, un «Real Giardino delle piante», ossia Fonti e Bibl.: P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie. Dalla venuta delle colonie straniere sino a’ nostri giorni, Napoli 1811 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] principale carica dell’amministrazione periferica del Regno di Napoli, preposta al governo dell’intera provincia secc. XVIII-XX), Galatina 2004; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-II, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] radicata.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, V, Napoli 1786, pp. 440 s.; B. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, ad ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] . 153-156; VI, Napoli 1770, p. 574; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie…, IV, Napoli 1785, pp. 340 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 260; G. Carducci, La poesia ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...