AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] delleDueSicilie, e della giurisprudenza patria, e, dal 7842, con quello di Continuazione delle pp. 316, 431; N. Morelli Di Gregorio, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli chiari per scienze, lettere, armi ed arti del volgente sec. XIX ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] Sicula, ibid., pp. 273-78; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II, Napoli 1860, pp. 434 s.; C. Minieri Riccio 242-44, 248 s.; V. Epifanio, Gli angioini e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, pp. 55 ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] del Regno. Scoperta la congiura che portò alla "Gran causa dei rei di stato" del 1794, su denunzia dell'"affidato . Napoli-Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie,VII, Napoli 1811, pp. 47-48; S. De Renzi, Storia della medicina in italia, V ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] matematica del figlio Francesco, duca di Calabria e futuro sovrano delleDueSicilie.
Il C. morì a Napoli il 25 nov. illustri del Regno di Napoli, IX, Napoli 1830, p. 35; C. Minieri Riccio, Memoriestoriche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] delleDueSicilie.
Fallito il tentativo di fomentare in Napoli un'insurrezione, guidata dai moderati, prima dell'ingresso Indice generale, Bologna 1961, p. 16; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1909, I, p. 417; II, p. 323, e D. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] VI, Venetiis 1720, coll. 746 s.; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 524-27; C. Eubel, ibid. 1721, col. 152; E. d'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 259; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delleDueSicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] di una irlandese, Penelope Smith, e nel gennaio dell'anno seguente abbandonò il Regno con lei, fu senza dubbio eccessiva la reazione contea di Mascali in Sicilia. Vittorio Emanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] 1835 l'A., divenne guardia d'onore del re delleDueSicilie.
Avverso al regime borbonico, l'A. - che già , Torino 1896, II,p. 17 nota; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli: episodi dal 1849 al 1860, Roma-Milano 1912, pp. 25, 296 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e fu facile conquista dell'esercito di Montemar. Il 3 luglio 1735 C. fu incoronato nella cattedrale di Palermo re di Napoli e di Sicilia.
La situazione politica dei dueregni era stata caratterizzata negli ultimi decenni da due fenomeni a prima vista ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ) contro gli abusi feudali era destinata ad oscillare costantemente fra due poli. Da un lato egli era venuto per estendere e la parte continentale del Regno fosse più avanzata, sul piano economico e sociale, dellaSicilia. Per certi aspetti era ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...