Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] interni delle grotte delle colline di Barābar nel Bihar, dell'epoca del sovrano maurya Aśoka, III sec. a.C. dimostrato tra l'altro dalla pianta bronzea della necropoli reale del regnodi Zhongshan (prov. Hebei; v. monumento funerario).
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] segue a piedi il carro, forse il re di Sidone nelle vesti di gran sacerdote. Durante il regnodi Ba‛alšillem I (435-430 a.C.), di Mir Zaka, presso Gardez in Afghanistan, dove lo stampo predominante è il crescente lunare su colle. Dal momento che Aśoka ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] i più svariati campi del sapere. Il monastero di Nālandā, che fu fondato durante il regnodi Kumāragupta I (ca. 414-455 d.C.) si compiacciono di menzionare tra i propri adepti molte principesse e molti regnanti, tra cui anche Aśoka Maurya (268 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] . Meunié, Shotorak, Paris 1942; W.B. Henning, The Aramaic Inscription of Aśoka found in Lampāka, in BSOAS, 13 (1949), pp. 80-88; J. VI sec. d.C., a seguito del pieno costituirsi del regnodi Zabul (la Ghazni preislamica), che il santuario fu ampliato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] l'editto su colonna promulgato da Ashoka durante il 26° anno diregno e concernente il Dharma, appare indirizzato a una comunità monastica, che diAśoka, Milano 2003.
Amaravati
di Giuseppe De Marco
Località situata circa 32 km a nord-est di Guntur ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] polvere di corindone erano ampiamente usati come abrasivi; il corindone fu usato per levigare i pilastri di arenaria diAśoka ed esportato nel Regno hindu di Udaipur con il XIII secolo. Gli scavi di Zawar hanno rivelato un vasto sistema di forni con ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] i precedenti sovrani.
Un impero patrimoniale è anche il regno dei Maurya (320-185 a.C.), sorto dall'espansione del regnodi Magadha, che nella sua fase culminante sotto il re Aśoka abbraccia la quasi totalità del subcontinente indiano. Per certi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] di Sāhbāzgaṛhī famosa per gli editti rupestri diAśoka, sono stati portati alla luce tre edifici, interpretati come resti di un palazzo di periodo diregno dei Patola Śāhi di Gilgit (VI-VII sec.). Colpisce tuttavia la scarsità di resti strutturali di ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] fu il primo regno fuori dell'India ad accogliere il buddhismo, tramite una missione inviata dall'imperatore Aśoka nel 251 o 250 a.C. al re Tissa di Tāmraparnī e guidata da Mahendra (Mahinda), fratello minore, o forse figlio, diAśoka. Il re Tissa ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] che parlava e scriveva perfettamente in greco (iscrizioni diAśoka a Kandahar).
La Battriana rimase greca. A partire dal 250 a.C. vi si sviluppò uno stato greco indipendente, il regno greco-battriano, a lungo noto solo attraverso le superbe ...
Leggi Tutto