Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] invece, il richiamo alla Turchia dei paesi islamici d'Europa (Albania per oltre il 70%, Bosnia-Erzegovina per oltre il 40%, la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] obbligato a cedere al controllo diretto di Venezia l'isola di Corfù e la costa dell'Albania e dell'Epiro. In tale Nigropontis: 14 nov. 1216).
92. Marino Sanudo Torsello, Istoria del regnodi Romania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, pp. 103- ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ., III, p. 351 (1293): trasbordo a Negroponte nel 1293. Per l'Albania si vedano G. Morgan, The Venetian Claims Commission, pp. 428, 432-433 Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regnidi Carlo I e Carlo II d'Angiò, "Archivio ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] il suo operare nella storia, può costruire un mondo di felicità o ‛il regnodi Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno creando gradualmente un abisso di disinganno, col risultato che il nichilismo comincia a ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della costa Adriatica (Istria, Dalmazia, Albania), come per quelli delle isole di Levante, la spesa destinata alle " legno, il terzo sarà coperto a volta. Cf. Donatella Calabi, Il Regnodi Candia e le "fatiche" del governo civile: le "cento città", ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] centri costieri e fra le isole, dal Quarnaro all'Albania. V'erano inoltre collaborazioni specifiche, ad esempio nella zona: poi lanciò il suo attacco (18).
Durante il regnodi Carlo I Venezia aveva approfittato dei problemi interni ungheresi per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , Honan e Hong Kong; quindi nel Bengala centrale e in Albania (1881), al Cairo, in Paraguay e Colombia (1882) e di Missioni, sorte in questi ultimi tempi, nelle quali più che lo zelo di estendere il regnodi Dio, appare evidente il desiderio di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] colonia nel 1464, e il Regnodi Cipro, massima acquisizione di quel periodo, divenne di fatto veneziano a partire dal , con rispettivamente poco più e poco meno di 200.000 anime; la Dalmazia veneziana e l'Albania ne contavano circa 60-100.000; le ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di Foggia, gli agli di Otranto e Brindisi (esportati anche in Grecia e Albania), i peperoni di Spinazzola nel Regnodi Napoli attraverso i dati della statistica murattiana, in Studi sul Regnodi Napoli nel decennio francese (1806-1815), a cura di A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] mosaico del “Giudizio di Paride” di Coo, in L’Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storia di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto