NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, di carattere non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Vienna e dell'esercizio delle linee aeree dell'interno dell'Albania (entrambe dal 1° febbraio 1927).
Il 21 aprile 1928 fondate e modellate sulla detta convenzione di Parigi.
Questa è stata resa esecutiva nel Regno con regio decreto 24 dicembre 1922, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatore di quella alla lepre tutto l'anno.
Così in Albania, benché attualmente vi si lamenti una certa decadenza, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] regno, l'Italia vide tre grandiose esposizioni: quella di Roma, internazionale d'arte contemporanea, con larga partecipazione di 22 novembre 1928 da 32 stati e ratificata successivamente da Albania, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Grecia e la Turchia, con esclusione della Bulgaria e dell'Albania. Intanto il disagio economico faceva gonfiare il movimento bolscevico. essa in vigore per tutto il regno; essa si riferisce a tutti i casi di volontaria giurisdizione.
Anche il diritto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di ricerche nucleari: successivamente una conferenza di plenipotenziarî degli stati membri approvò lo statuto dell'Istituto. Partecipano all'Unione: l'Albania l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o annessi alle potenze dell'Asse, quali la Cecoslovacchia, l'Albania, l'Ungheria, ecc., vennero emanate all'indomani della liberazione leggi stato quello di essere applicati, nei diciannove mesi della coesistenza sul medesimo territorio del regno d' ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] n. 383, il quale diceva all'art. 17: "Il regno si divide in provincie e comuni. La circoscrizione delle provincie e X, p. 414.
L'Albania è divisa in 10 prefetture; l'Austria in 9 paesi (Länder) più la città di Vienna (Bundesunmittelbare Stadt); il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, otto Stati dell'Europa orientale avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terrore', definito come quello che ‟regna fra unità politiche di cui ciascuna ha la capacità di infliggere all'altra colpi mortali". Questa l'Assemblea (con tre eccezioni: Austria, Ungheria e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu deciso che ...
Leggi Tutto