GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] e l'esaltazione della Chiesa". Allora G. tentò di dare l'impero a Bosone conte di Vienna, volendo egli attendere "alle cose di Dio" invano, perché Bosone preferì crearsi un regno ad Arles. Sollecitò l'appoggio dei Bizantini e vide con gioia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] abbia vagheggiato il disegno, attribuitogli da Tolomeo da Lucca, di voler modificare profondamente la costituzione imperiale rendendo il regnodi Germania ereditario, e staccandone il reame diArles, la Lombardia e la Toscana, egli riuscì nondimeno a ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] -Germanico. R. il Pio, infatti, aspirava, se non a divenire imperatore, dopo la morte di Ottone III (1002), a occupare almeno la Lorena e il regno d'Arles. Nel 1032 quest'ultimo passò, finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] alla provincia di Lione, poi al regnodi Borgogna, al regno d'Arles e formò dal sec. IX al XIII l'importante signoria di Bâgé, che, nel 1272, toccò ai principi di Savoia. Anche altre signorie (di Châtillon, di Monthel, di Coligny e di Villars) furono ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] fra le grandi dinastie feudali senza fare conquiste. Le guerre civili impedirono del resto al re di preoccuparsi dell'annessione del Regnodi Borgogna all'Impero tedesco e della affermazione del primato tedesco in Italia. Solo la Lorena parve ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] di agi.
Degl'imperatori del sec. IV, da Costantino in poi, sappiamo che più o meno a lungo passarono una parte del loro regno a trasportare la sede della prefettura delle Gallie da Treveri ad Arles: onde la città fu da allora più che mai aperta alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Dei - del movimento Raimbaldo diArles, Ugo di Losanna e Odilone di Cluny erano esponenti qualificati e e il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo diregno del figlio di Corrado II, come dimostra l'atteggiamento assunto dal pontefice a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Luigi IX e l'arcivescovo diArles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] richiese tempi più lunghi.
Innanzitutto Pelagio si scontrò con la diffidenza delle Chiese del Regno franco. All’inizio del luglio 556, informò Sapaudus, vescovo diArles, della sua consacrazione e apprese da lui dei sospetti sulla sua ortodossia che ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] lavori del sinodo presenziarono i vescovi transalpini Felice diArles e Taurino di Tolone, oltre che Wilfredo e Adeodato, che la sua mediazione fra l'impero e il regnodi Pavia, favorendo la stipulazione di quell'accordo fra le due potenze, che fu ...
Leggi Tutto