EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] regno, tra cui anche i titolari di importanti sedi italiane quali Ravenna e Aquileia. Si sa inoltre che alla cappella di re prosegui per Roma, E. lo accompagnò col vescovo diArles e probabilmente con numerosi altri prelati presenti al sinodo (Bonizo ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] o per sollecitazione del marchese Berengario d'Ivrea. Manasse era arcivescovo diArles ed aveva già ricevuto da suo zio, Ugo di Provenza, l'amministrazione dei vescovadi di Verona, Mantova e Trento. Il popolo e il clero milanese non accettarono ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regnodi Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] guerra di Sicilia.
Il C. possedeva, in proprietà indivisa con l'abbazia di Montmajour-les-Arles, la signoria di Graveson. ], nn. 27, 52; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regnodi Napoli, I, Napoli 1654, pp. 105 s.; F. Gabotto, Storia del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] queste alleanze si andarono allentando: entrato in guerra (509) contro i Franchi, che avevano attaccato i Visigoti di Spagna, li sconfisse ad Arles, annettendo all'Italia la Provenza; in seguito anche i Burgundi e i Vandali ruppero le buone relazioni ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 'acquaforte: l'incisione Cloître de St. Trophime d'Arles fu tra le prime da lui esposte nei Salons s.; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. 429-445, 448 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] valsero di un linguaggio convenzionale o cifrato. Il B. si servì di numerose firme (Secondo N. Fontaine [cfr. bibl.]: Ars, Charles, Arles, e la finalità del suo lavoro: distingueva fra il "regno" della Chiesa, formato dai cattolici, e l'"impero" ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] avesse raggiunto la Francia passando prima per il Regno e la Sicilia; meno probabile, anche se non impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto ad Arlesdi dichiarare la propria identità, rispose: "Civis Romanus ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Eccl., 1, 29).
Ordinato arcivescovo e primate d'Inghilterra ad Arles (Beda, Hist. Eccl., 1, 27), o più facilmente ad , in Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, "VII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di Bellini; Maria d'Arlesdi M. Aspa; Galeotto Manfre-didi P. Corbi; La prigione di Edimburgo di F. Ricci; Il disertore per amore di delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del Regno delle Due Sicilie la proprietà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] iniziò la sua marcia verso il Sud dirigendosi contro il Regno, il C. andò a incontrare il comandante francese a Bologna regione, ma ad Arles scoppiò un conflitto fra il contingente italiano e gli alleati, che causò più di centocinquanta morti. Il ...
Leggi Tutto