CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] stato discusso allora proprio in questa forma, ma è tuttavia sicuro che si pensò veramente di ricostituire l'antico regnodiArles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] ancora nel novembre si trovava al seguito dell'imperatore a Cremona, vicario generale nel regnodiArles e Vienne: la nomina rientrava nel quadro di una generale, riorganizzazione dell'amministrazione imperiale in Borgogna. Riuniti in Parlamento, i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Dei - del movimento Raimbaldo diArles, Ugo di Losanna e Odilone di Cluny erano esponenti qualificati e e il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo diregno del figlio di Corrado II, come dimostra l'atteggiamento assunto dal pontefice a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Luigi IX e l'arcivescovo diArles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] ella si rivolge contro Rodolfo e si unisce ai marchesi di Toscana per chiamare ad assumere il Regno d'Italia Ugo, conte diArles, figlio in prime nozze di Berta di Toscana, e fratellastro quindi di Ermengarda. Ugo giunse in Italia nell'aprile del 926 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Sempre in assenza di Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regnodi Napoli, il , Arles e Lione, destando come al solito enorme stupore per le fogge dei suoi abbigliamenti, come si narra nella cronaca di Mario ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] una decima biennale nelle contee di Provenza e Forcalquier, ad Arles e nel principato di Acaia, per difendere i dal matrimonio di Carlo con Maria di Valois, la successione nel Regnodi Napoli e nella contea di Provenza. Ma il testamento di re ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , Sigismondo concesse ad A. il titolo di duca di Savoia, titolo che non era per A. una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il regno borgognone-provenzale diArlesdi fronte alla invadenza della monarchia francese era ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] l'influenza in particolare di Cesario diArles L. avrebbe mostrato nel suo governo di essere un uomo dallo e il Senato di Roma come forza politica sotto i regnidi Odoacre e di Teoderico, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani… 1928 ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] lavori del sinodo presenziarono i vescovi transalpini Felice diArles e Taurino di Tolone, oltre che Wilfredo e Adeodato, che la sua mediazione fra l'impero e il regnodi Pavia, favorendo la stipulazione di quell'accordo fra le due potenze, che fu ...
Leggi Tutto