I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Romània; l'Egitto e l'Oltremare, comprendente la Palestina, le antiche terre di conquista dei Crociati, Cipro e Lajazzo, il porto del regno della piccola Armenia succeduto a Acri riconquistata dai Mamelucchi nel 1291; infine il Ponente che dalla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re Tigrane diArmenia, suo genero (95-55 a.C.), che ne promosse la ricostruzione. Nel 180 a.C. divenne parte del regnodi Pergamo e, insieme a esso, fu lasciata in eredità ai Romani da ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] impronta forse più significativa di questo programma è quella che resta nelle regioni del limes orientale (dall'Armenia al mar Rosso), , Sardi), i due secoli che vanno dal regnodi Costantino IV a quello di Michele III (668-867) registrano infatti, in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel prosieguo del II e poi nel III secolo, la città fu governata da re armeni. Uno di questi, Abgar VIII (179-212), durante il suo lungo regno si convertì al cristianesimo: sintomo del successo della nuova religione, che peraltro conviveva con il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] compresi tra il mar Nero e il mar Caspio (Grande Armenia) e successivamente in Cilicia (Piccola Armenia), dove gli Armeni, esuli a seguito dell'occupazione bizantina del regnodi Ani (1045-1064), si riunificarono in un autonomo principato, poi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la gestione esclusiva delle otto linee di navigazione allora in uso: Romània-mar Nero, Cipro-Armenia, Alessandria e Beirut a Levante; la corte aragonese si trasferì nel Regnodi Napoli, la mobilitazione di tutte le forze disponibili alla ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale si in East of Byzantium: Syria and Armenia in the Formative Period, "Dumbarton Oaks Symposium, Washington 1980", a cura di N.G. Garsoĭan, T.F. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] diArmeni, che costituivano soprattutto la forza militare del nuovo esercito fedele al visir; Armeni dovevano su cui si basava l'economia egiziana. Sotto il regnodi Barsbay il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] H. Stierlin, Orient byzantin. De Constantinople à l'Arménie et de Syrie en Ethiopie, Fribourg-Stuttgart-Zürich 1988, nel corso del regnodi Costantino V (741-775).Nella Santa Sofia di Salonicco, costruita durante il regno congiunto di Costantino VI e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con il suo centro di gravitazione nella Terza Roma moscovita. (prima fra tutte, la contesa eredità di Matilde di Canossa e le mire imperiali sul Regnodi Sicilia), nei rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...