S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nella Germania del Nord, per allargare i confini del regnodi Cristo.
Luigi VII e Corrado III si affrettarono a ottenere viveri dal sultano. Si inoltrarono poi nei monti della Piccola Armenia; ma a poca distanza da Seleucia, attraversando il Salef a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] occupato dal nemico. I re disponevano però di mercenarî siriani, armeni, occidentali, ma in mediocre misura. Gli eserciti gerosolimitani furono sempre assai piccoli.
Economicamente il regnodi Gerusalemme disponeva di scarsi mezzi; onde i re erano ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ebbe di nuovo l'invasione devastatrice di Timur. Crollato il regnodi Timur la Georgia fu di nuovo unificata in un regno nazionale più stretto con l'arte nazionale in Georgia e in Armenia che non nell'Occidente che ne ricevette gl'insegnamenti solo ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] Paflagonia che aveva data in regno a un suo bastardo. La Cappadocia riebbe la monarchia (95 a. C.) sotto Ariobarzane Filoromeo, il quale ben presto (95) fu obbligato a fuggire in seguito all'invasione di Tigrane, re d'Armenia, da poco tempo alleato e ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] si assicurava un regno. Con la morte di Giacomo II (1473), si spense la linea diretta dei L. Sopravvissero la linea collaterale dei figli di Carlotta e il ramo trapiantato per breve periodo del sec. XIV, dal 1342 al 1374, sopra il trono diArmenia, e ...
Leggi Tutto
. Durante il regnodi Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] degli Arsacidi regnò pure nell'Armenia (Aršakūni); il capostipite di esso è, secondo le fonti armene, Valaršak, che fu fratello di Mitridate I e regnò dal 149 al 127. Si tratta di Tigrane I che introdusse nell'Armenia i metodi di governo arsacidici ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] sul regnodi Gerusalemme e assunse il titolo di signore. Poi accolse Luigi IX di Francia e lo seguì nella spedizione d'Egitto; assistette alla presa di Damietta e poi se ne ritornò. Ebbe tre mogli, Alice di Monferrato, Stefania d'Armenia, Piacenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ed ebbero scarsa eco nella madrepatria. Le cose mutarono quando al regnodi Lidia si sostituì l'impero persiano. Era il più vasto di Mitridate VI Eupatore, il nemico di Roma, e si perviene al profilo orientale di Tigrane, re diArmenia e di Siria ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con 110 cannoni e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regnodi Carlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da ben 200 bocche poi caricano le pelli sugli asini e ritornano così in Armenia, poiché il fiume è troppo rapido perché essi ne possano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] marzo 1195 e promosse con grande energia una nuova crociata, sottrasse a Bisanzio e chiamò alla sua dipendenza i regni della Piccola Armenia e di Cipro, appartenenti ai Lusignano, levò tributo dagli Almoadi d'Africa, fece sposare al fratello Filippo ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...