Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] : Karanovo I e II in Bulgaria, Starčevo in Serbia, Vashtëmi-Podgorie diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] 1987; AA.VV., Traci. Arte e cultura nelle terre diBulgaria dalle origini alla tarda romanità (cat.), Milano 1989, pp. Zhou Yanguo mudi fajue jianbao («Scavi 1981-1983 nella necropoli del regnodi Yan di epoca Zhou a Liulihe»), in Kaogu, 1984, 5, pp. ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] sono pervenute molte testimonianze scritte, la situazione nel secondo impero bulgaro si stabilizza e durante il lungo regnodi Giovanni Alessandro (1331-1371)45 la cultura bulgara raggiunge una fioritura paragonabile soltanto al ‘secolo d’oro’ dello ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] o Annales)78 che giunge fino alla morte di Alessio I (1118). Il regnodi Costantino è trattato all’inizio della quarta e consorte Irene diBulgaria, per mano del patriarca di Gerusalemme, a Adrianopoli, nel 1346: «decise di essere incoronato alla ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regnodi Sardegna dal 7 maggio [...] in modo che la politica estera del Regnodi Sardegna non perdesse di vista gli obiettivi del movimento nazionale italiano, di una missione in Oriente col compito di raccogliere informazioni sulle condizioni di Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] alla fase iniziale del regnodi Alessandro l'esecuzione da parte di L. di un Eracle seduto di piccole proporzioni che il ascrive la statuetta in marmo da Ratiaria al museo di Vidin (Bulgaria), che compendia un corpo muscoloso, tale da richiamare ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di Kiev, consacrato nel 1051 sotto il regnodi Jaroslav Vladimirovič il Saggio (978-1054)48. Dall’argomentazione di Il sovrano slavo come ‘Nuovo Costantino’. Boris diBulgaria – Rastislav di Moravia – Vladimir di Kiev), in Slavia, 70 (2001), pp. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ProcSemArSt, 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 (1975); le coste settentrionali del Mar Nero (VIIIIX sec.), in Bulgaria e in Grecia (X-XIV sec.), oltre che, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] figure di montoni e di animali fantastici.
Incomparabili gli oggetti d'oro raccolti nel sec. XVIII durante il regnodi Pietro provenienti dagli scavi eseguiti in Bulgaria nel 1878.
Interessante la ricca collezione di terrecotte siriache ed egiziane ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] artistica. Tuttavia nelle aree rimaste in mano greca (gli imperi di Nicea e Trebisonda, il despotato dell'Epiro), nonché nei limitrofi regni slavi di Serbia e Bulgaria, le tradizioni bizantine furono non solo mantenute ma anche incrementate ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...