VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] arte di fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di svariati: Pergolona di Pescara, Mennavacca di Puglia, Dattier di Beyrouth in Francia, Afouz-Aly in Bulgaria, Rozaki o ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] suoi molti inconvenienti di ordine morale; ripartisce il territorio del regno in distretti di leva; regola le Ungheria, Bulgaria) che hanno dovuto acconciarsi al servizio volontario, alle ferme lunghissime (dodici anni) e ad un'intelaiatura di guerra, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] costituito (art. 10) dai fasci di combattimento, i quali sono inquadrati nelle provincie del regno, nei governi dell'Impero, nelle provincie lavoro per il progresso della nazione bulgara, che in un programma di acceso nazionalismo inquadra principî d' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la corte e il governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo reale che in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung.
Parte V. - Clausole militari, navali e aeree ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] abbiano detto alcuni critici, figlio di Anak, uno dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo voluta i Turchi: vuota di Armeni. D'altra parte, numerose colonie sono andate a stabilirsi in Grecia, in Bulgaria, in Romenia, oppure ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] da quanto si sarà ottenuto nelle sale di doppiaggio. Fatto il controtipo, si procede a non possono essere rappresentate nel regno, né esportate senza il nulla la Romania, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la Iugoslavia e fra i paesi non europei ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] fosse al tempo stesso una prigione e un regno. L'uomo, consapevole dell'inferiorità di lei, come ne limitava la libertà, così indulgeva Olanda, la Finlandia, la Bulgaria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia si giovano di donne diplomatiche. La pressione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] diverse opinioni; talvolta esprimeva il suo personale modo di vedere. Di ogni volume erano riferite nei Πίνακες le parole i diversi paesi del Regno Unito e i possedimenti britannici (Ploieşti) per bibliografia corrente.
Bulgaria. - A. Teodorov-Balan ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] . Fino al 1943 si poté disporre anche di cospicue importazioni dalla Bulgaria.
Zucchero. - L'intera produzione, che coprì , che vanno dal 3% (media 1947 in confronto al 1934-38) nel Regno Unito, al 19% in Italia, sino al 34% in Germania e al 36 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] È così che le "conferenze" di Londra del 1830-33 e del 1839, che condussero alla creazione del regno del Belgio, ove l'Austria, , con esclusione degli scienziati tedeschi, austriaci, ungheresi e bulgari); 6. Bologna 1928; orientalisti: 1. Parigi 1873; ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...