Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] e Georgia. La Grecia è inoltre paese di destinazione e di transito di donne e bambini vittime del traffico di persone a fini di prostituzione e lavoro forzato, che provengono da Russia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Moldavia e Albania.
La quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Agostino di Canterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la rievangelizzazione della patria di Pelagio, partendo dal Regno del e con Roma per l’istituzione di un patriarcato in Bulgaria, con l’intenzione di rendere più autonoma la nascente Chiesa ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] lo specialista degli affari esteri del Regno. Ai fini dell’acquisizione di una visione completa dei contesti la Grecia e la Serbia). L’Austria, amica della Bulgaria, considerò l’ipotesi di punire la Serbia e chiese la collaborazione dell’Italia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] Bulgaria, Romania, Ungheria e Austria fu ricchissimo di osservazioni mineralogiche e geologiche, oltre che di incontri degli zoofiti o ‘piantanimali’, quegli essere ambigui sospesi fra regno vegetale e animale (come le spugne, delle quali definì ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] pure modificata, dovesse mantenersi, e che su di essa e sulla Bulgaria la nostra politica balcanica dovesse fondarsi. Il .
Fonti e Bibl.: Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplom. del Regno d'Italia per l'anno 1926, Roma 1926, ad vocem; Chi è ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] al mondo germanico e forse di più recente immigrazione (va tenuta presente l’annessione al Regno d’Italia del Veneto nel oggi, completata da una serie di nuove componenti dalla ex-Jugoslavia, dall’Albania, dalla Bulgaria. Lovara, čurara, ecc. prima ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] ch’era nato nel Veneto ancora sotto il suo regno e che non dimenticava mai di pregare per il ‘suo’ imperatore. Ma pochi giorni all’Ungheria la Transilvania e che considerava d’altronde la Bulgaria, alleata degli imperi centrali, come il suo grande ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del segretario generale Anders Fogh Rasmussen, per consentirgli di preparare e presiedere il vertice di dell’organizzazione a Newport (Regno Unito) il 4 e 5 settembre 2014. Il mandato di Rasmussen doveva inizialmente concludersi il 31 luglio 2013 ma ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] unico datore di lavoro degli insegnanti che operano nelle scuole pubbliche è l'autorità locale, mentre in Bulgaria, Repubblica valutazione dell'istituto. In Europa, a eccezione di Finlandia, Regno Unito (Scozia) e Norvegia, la valutazione strutturata ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] , Islanda) e, dopo l’incorporamento della Convenzione di Schengen nel trattato di Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non hanno mai aderito).
Il ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...