NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di ricerche nucleari: successivamente una conferenza di plenipotenziarî degli stati membri approvò lo statuto dell'Istituto. Partecipano all'Unione: l'Albania, la Bulgaria con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le quali in base al trattato di pace di Versailles non possono più reclutare di chi, senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] n. 383, il quale diceva all'art. 17: "Il regno si divide in provincie e comuni. La circoscrizione delle provincie e dei paesi (Länder) più la città di Vienna (Bundesunmittelbare Stadt); il Belgio in 9 provincie; la Bulgaria in 7 distretti più la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è potere in Polonia, Romania, Ungheria e Bulgaria. In Iugoslavia arrivano al potere con avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d' ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sulla riproduzione umana proviene dal Corano: "A Dio appartiene il Regno dei cieli e della terra, Egli crea quel che vuole, è fertile o ha malattie trasmissibili.
Soltanto le persone di nazionalità bulgara, di età compresa fra i 18 e i 40 anni, ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] e dell’Italia. Era costituita da 28 paesi che godevano di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Bulgaria, in Grecia, in Lituania, nella Polonia ex-russa, nella Iugoslavia ex-serba.
Il rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazione di a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Romania, Bulgaria, Ungheria e Albania (che però ne uscì di fatto nel 1961, e formalmente nel 1968). A differenza di quanto stessi Stati Uniti.
A fronte di ciò, Francia e Regno Unito decisero di dotarsi di un deterrente nucleare nazionale. Gli altri ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'obiettivo di introdurre nel Regno Unito, dove l'industria farmaceutica era ancora primitiva, la vendita all'ingrosso di pillole pubblicato nel 1991 ha dato notizia della nascita di circa 2.400 fondazioni.In Bulgaria, dove nel 1992 si è costituita l ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati membri).
round di allargamento ha permesso l’ingresso di Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria nel 1999). Questi sono: Bulgaria, Estonia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...