GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] prova d'una esuberanza, d'una ricchezza d'invenzione che non si ritrova altrove. Nel periodo gotico, specie nei regnidiCastiglia e d'Aragona, l'architettura civile e militare conserva lungamente i motivi dell'arte "mudejar". Le facciate dei palazzi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] a sud, e forma la parte principale del Portogallo. La catena divisoria diCastiglia vi si prolunga con la Serra da Estrella, che, rotta da invasione degli Arabi, che, distrutto il regno gotico dopo la battaglia di Jerez de la Frontera (711), estesero ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] diCastiglia), di H. Memling (1480); il ritratto di un medaglista (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di per i panni: durante il regnodi Enrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120.000 pezze di stoffe all'anno, che transitarono ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore importanza, sotto i regnidi Giovanni II e di Enrico IV diCastiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia sempre una città di secondaria importanza rispetto a Barcellona, Toledo, Valladolid, quando nel ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Torino 1912.
Bandiera del regnodi Napoli, del regnodi Sicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regnodi Napoli non ebbe una la gialla larga il doppio, e reca le armi di León e dicastiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re diCastiglia), ebbe gran nome. Ereditò sono adattati al fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storia del Regnodi Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. pp. 284-287 ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] González e i suoi successori. Dopo successive incorporazioni al regnodi Navarra, fece parte definitivamente della Castiglia nel 1200. La Guipúzcoa, dopo aver ondeggiato tra Navarra e Castiglia, si riunì anch'essa a quest'ultima verso lo stesso ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] archivio generale, non è raro il caso che tra gli atti regni un disordine più o meno accentuato. Supponendo il caso estremo del corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona diCastiglia a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV ad ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] un altro notevole matrimonio: quello del figlio di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia. Pervenne così agli A. anche il possesso del regnodi Spagna e delle varie sue dipendenze. Massimiliano ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] 1256, essendosi Marsiglia alleata con Alfonso X diCastiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su di essa, la prese per fame, revocò i città, riunita ormai in tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...