Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Ministero delle finanze l'incarico di riscuotere certe imposte arretrate nel regnodi Granata; e diventò collettore di Don Chisciotte si scopre il piccolo mondo diCastiglia: contadini, pastori, barrocciai, guitti erranti, osti, ladri, serve di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] inferiori alla media del Regno), sì che le Canarie hanno veduto in poco più di cinquant'anni raddoppiare la loro de Bethencourt s'impossessarono di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome di Enrico III diCastiglia. Papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di questi mazzi son tratti dalla storia di Francia: vi troviamo Carlo Magno, Francesco I, Ildegarda, Bianca diCastiglia, Orlando, il Sire di delle carte; anche i sistemi di riscossione erano varî.
La prima legge del regno d'Italia in materia è quella ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , uniti dal 933, formarono quello che si disse il regnodi Borgogna o di Arles (v.), dal 1038 in debole soggezione feudale all s'imparentò con la famiglia reale diCastiglia, fu protettore dei monaci del monastero di Cîteaux, fondato in quel tempo in ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Bretagna" entrò a far parte del regnodi Francia; ma la difficoltà delle comunicazioni e la distanza da Parigi gli permisero di i suoi privilegi, e, dopo la morte di Luigi VIII, con la reggente Bianca diCastiglia. A volta a volta, secondo l' ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] contenente le Cantigas de Santa Maria di Alfonso X el Sabio, re diCastiglia e León, e l'insigne autografo 1471, con circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regnodi Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] rioni della Saude e di Gambôa e verso la Quinta da Boa Vista, nella zona cioè nella quale, durante il regnodi Dom Pedro II, , ch'era però al servizio della Castiglia, durante il suo primo viaggio di circumnavigazione del globo. Giunse anche a quella ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e lo ottenne dalla regina Bianca diCastiglia; ma Luigi IX, nel 1234, rioccupò Angers e vi costruì contro gl'Inglesi il formidabile castello che rimase in piedi attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regnodi Francia.
Luigi IX il 27 maggio ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] del regnodi Carlo VII, quando gl'Inglesi compresero che, se volevano dominare il "re di Bourges", bisognava venire in potere di tutta di ritirarsi nella Scozia o in Castiglia, quando l'intervento di santa Giovanna d'Arco, corroborato dall'invio di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] , dell'Aragona e della Castiglia, la Germania, il Brabante, donde ebbero nel sec. XII nome di brabanzoni tutti i venturieri. a combattere nei due regnidi Sicilia, Tedeschi guidati in Italia dagl'imperatori e da Giovanni di Boemia, Francesi ed Inglesi ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...