Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] comprendenti l'indicazione degli anni diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di quelle liste costituiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regnodi analogie comuni alla cultura, quanto mai eclettica, diCipro. Durante la sua prima fase (500-450 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di due persone in piedi, l'auriga e il combattente.
Nelle sepolture di Salamina diCipro confluiscono quindi le testimonianze di Yanguo mudi fajue jianbao («Scavi 1981-1983 nella necropoli del regnodi Yan di epoca Zhou a Liulihe»), in Kaogu, 1984, 5, ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ora fino al mar Nero, e accordi vengono sottoscritti tanto con il Sultanato di Iconio quanto singolarmente con i signori che regnano sui resti dell'Impero bizantino; da Cipro alla Siria musulmana, da Damasco e Aleppo all'Armenia Minore si propagano ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] il regno dei successori, e solo dagli anni Sessanta del IV secolo si cominciano a notare i segni di un mutamento di gusto. di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isola diCipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e i fronti su cui si trova per questo impegnato ‒, che porta all'accessione all'Impero del Regnodi Gerusalemme, dell'isola diCipro e del Regnodi Ungheria, che fa da baluardo a est contro i tartari (v. in particolare Chronica majora, 1872-1883 ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ad andarsene (vv. 36-41).
III. Periodo della permanenza nel Regnodi Sicilia (dicembre 1220-marzo 1226):
[12] *1220-1221 (?): [ senza armi e a Cipro ha mostrato "buona fede e lealtà" perché ha il cuore pieno di cortesia e privo di villania (vv. 37- ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] un importante riavvicinamento tra Costantinopoli e l'isola diCipro, divenuta base preziosa per le azioni militari dei del 15° la p. serba conobbe un'ultima fioritura nel piccolo regno del principe Lazzaro (1371-1389), in cui si sviluppò la scuola ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] in latino "assai grossamente" da un frate tedesco in Cipro e poi curato nella versione italiana "da un fra Thomaso Sega) che esortava a perseverare nel progressivo sviluppo del regnodi Dio, fondato sulla carità fraterna e sulla vera giustizia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] moduli stilistici.
Il D. passò l'estate-autunno nel Regnodi Napoli con le quattordici galere che gli erano rimaste (mentre 83 s.; U. Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore diCipro, in Il Mediterraneo, cit., pp. 410, 413, 426 s., 429 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...