• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Storia [248]
Biografie [224]
Arti visive [123]
Archeologia [116]
Geografia [77]
Religioni [69]
Diritto [50]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [29]
Scienze politiche [31]

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] 'Egitto sopraffacendo gli ausiliarî ateniesi (463) e poi combatté in Cipro contro Cimone. Alla stessa famiglia apparteneva un altro A. che di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regno ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] Isole Ionie; anzi la flotta siciliana impedì il tentativo di ricuperare Cipro. I. ristabilì i buoni rapporti con le repubbliche Alessio IV (1° agosto 1203). Breve fu questa volta il regno, ché nel febbraio del 1204 Isacco II e Alessio IV vennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

AMASIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] Ahmq̂se-figlio della (dea) Neit". Nel terzo anno di regno, due volte Apriês, sostenuto da mercenarî greci, mosse a di occupare e mantenere Cipro. Contro l'immanente pericolo asiatico cercò appoggio tra i Greci, anche quelli di Cirene, suoi vicini. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – BABILONIA – XENOFOBIA – FARAONE – CAMBISE

TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio [...] dove il senato gli diede buone parole e lo rinviò a Cipro. Di qui richiamato dal popolo alessandrino stanco di Evergete, invece di destituirlo e di ucciderlo conchiuse in presenza di ambasciatori romani un accordo con lui conservando per sé l'Egitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

ERIK I, detto Ejegod, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del re Sven Estridsen, divenne re nel 1095 alla morte di suo fratello Olav Hunger. Durante il regno ottenne dal papa Urbano II, che aveva incontrato durante il pellegrinaggio a Bari, che fosse creato [...] un arcivescovado a Lund, comprendente tutti i paesi del Nord. Durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, morì (1103) a Cipro. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – CIPRO – BARI

Irlanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] – secondo gli accordi sarebbero rimaste sotto la sovranità del Regno Unito. La risoluzione della questione dell’Irlanda del Nord, e Cipro – ad essere uscito stabilmente dalla crisi economica. Il bailout dell’Irlanda, ossia il piano di salvataggio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

Libano

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] il Kuwait, e in alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il sistema educativo nazionale è uno dei migliori della regione, con tassi di scolarizzazione e alfabetizzazione elevati. Di primo livello anche il sistema d’istruzione secondario e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] fanno il terzo stato al mondo, dopo Australia e Cipro, per studenti stranieri pro capite. Ciò favorisce un è legata a Australia, Malaysia, Singapore e Regno Unito per mezzo di accordi bilaterali di difesa (Five Power Defence Agreements), firmati nel ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

World Trade Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 (WTO)Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] . L’ultimo a ottenere lo status di membro è stato il Kazakistan, nel novembre Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su World Trade Organization (8)
Mostra Tutti

tubercolosi

Dizionario di Medicina (2010)

tubercolosi Raffaele Bruno Situazione epidemiologica della malattia Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] sono stati osservati a Malta (61%), in Islanda (37%), Svezia (5%), Regno Unito e Cipro (entrambi 3%), soprattutto per casi di origine straniera. La prevalenza dell’HIV tra i casi di tubercolosi è aumentata nel 2001-07 in Estonia e Lettonia ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 88
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali