Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] , con Catulo, le operazioni contro i ribelli in Etruria, costringendo Lepido a fuggire in Sardegna dove morì. , che si era ritirato nel Bosforo Cimmerio, P. lasciò questo regno al figlio di costui, Farnace, e prese la via del ritorno. Sbarcato in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] riscontra in Egitto (Tell el-‛Amarna). In Etruria le tombe hanno restituito un ricco campionario di oggetti in vetro, ma fino al periodo . È tuttavia verosimile che durante e dopo il Regno latino d’Oriente i maestri veneziani lavorassero in Siria ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] Regno Unito e Giappone, anche nella classifica dei paesi produttori di p. di fonderia, ottenuto attraverso processi di Gallia, in Britannia, in Spagna, nell’Africa proconsolare, in Etruria, nell’Elba, in Sardegna. Si metteva in commercio in lingotti ...
Leggi Tutto
(gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante [...] di togliergli il regno, e con la vittoria ottenne il premio promesso, cioè la mano di Auge. Ma Auge, fedele al ricordo di emigrati in Etruria dopo la presa di Troia; è talvolta ricordata anche una Roma, eroina eponima della città, come figlia di T. ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] politiche, l'ambizione e la gelosia diregno vi è mostrata produttrice di tristi effetti.
Abbiam detto che nella Henriade. Certo, l'Etruria è tra i prodotti meno belli dell'ingegno alfieriano.
Odi politiche. - Con una corona di cinque odi, l'America ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] obbedisce a fini non suoi, che la snaturano. Il regno dell'arte è il regno dell'immediatezza, in cui lo spirito si muove senza uscire principio il sarcofago nell'Occidente, specie nell'Etruria, dove riveste forma di banco o kline su cui le figure dei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] riferisce che Romolo fece venir uomini dall'Etruria per disciplinare il rito della fondazione di Roma, e tale rito etrusco è particolarmente essere veramente la città ideale, nella quale il regno dell'unità si sarebbe dovuto estendere non solo alle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di mandre e di greggi; numerose miniere di metalli, di pietre e di marmi, facevano dell'Etruria sempre completamente utilizzata. La produzione di bozzoli ammontò per il regno a circa cinquanta milioni e mezzo di kg. all'anno nel decennio 1903 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Velzna, nome questo che ricorre nell'Etruria propria a designare la Volsinii dei Romani di superficie, circa 634.600 ab., il che dà una densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di caccia.
In Etruria la caccia è stata elevata al grado di sport molto presto. Antichi monumenti etruschi - a cominciare dalla grotta Campana di non impedì che nella legislazione generale del regno fossero incluse norme relative alla caccia, le ...
Leggi Tutto