LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] li chiude con un vano augurio per il regno troiano.
Tolta la cornice, si tratta dunque di un vaticinio (vv. 32-1460) nello stile . Ivi si celebrano l'egemonia di Roma come discendente di Troia, Romolo e Remo, Enea in Etruria e nel Lazio, Tarconte e ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] da Scipione Emiliano.
Col titolo ufficiale di cohortes praetoriae, la guardia pretoriana si compose dapprima di nove coorti e fu reclutata tra volontarî, purché cittadini romani di vecchia data (Etruria ferme Umbriaque delectae aut vetere Latio et ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] Medioevo, quale valico fra l'Etruria e la media valle del Po. Il nome Garfagnana, di cui non abbiamo che testimonianze medievali della Lunigiana estense e parmense, formò, nel regno d'Italia, la provincia di Massa e Carrara. Nel 1923 la Garfagnana ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di provincialismo (Akeström) e ci offrono l'immagine di un centro attivo e vitale anche dopo la caduta del regno lidio di t. architettoniche arcaiche di Acquarossa e di Murlo (v. poggio civitate), centri minori dell'Etruria interna, il cui arco di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] c., prevalentemente di sculture, raccolta dal barone Giovanni Barracco, senatore del Regno, mediante la consulenza di Ludwig Pollak romano tramite Jenkins, Cavaceppi, Hamilton. Dall'Etruria e dall'Italia meridionale raccoglie monete, bronzetti, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in più occasioni alla notevole fertilità del terreno di alcune zone dell'Etruria, testimoniando un'abbondante produzione di grano anche attraverso il ricordo di rifornimenti di questo cereale a Roma da parte di alcune città etrusche nel V e nel III ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] al territorio padovano, la carta di A. Rizzi Zannoni (1:20.000), mentre dal 1788 si lavorava per la Carta del Regno Lombardo-Veneto in scala 1: dalla crescita di interesse per la ricognizione: si è attribuito, correttamente, al South Etruria Survey e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] come le stesse biografie, per esempio, del Medio Regno, nelle quali traspare sempre influenza dei vecchi fondi sapienziali santuarî della Campania, del Lazio e dell'Etruria, mentre in Grecia, e negli ambienti di influenza greca, si trovano con lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e contadini dalla Sabina, dal Lazio e dall’Etruria (Liv., I, 30, 5); famiglie di ascendenza sabina erano entrate nell’aristocrazia senatoria e fra e la ripresa di questa solo con la nascita del regno normanno.
L’importanza di questi itinerari, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] suo Lamento, e con lodi, un'opera perduta dell'autore, Il Regno de la Morte. Una Farsa del 1520, che si crede dell' il quadro di Tiziano o se ne è stato ispirato) e Le dimore dell' Aretino a Firenze («Illustrazione toscana e dell'Etruria», 1940, ...
Leggi Tutto