PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] propri interessi. La forza di un bel regno unito per gli interessi, e legami di famiglia coll’Austria, e che in occasione di guerra le avrebbe potuto dare 30, o 40 mila baionette eccellenti, ed essere vero antemurale alla Francia, valeva ben più che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regnodi Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] l'esercito con il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi a Carlo un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regnodi Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Milano, vassallo dell’imperatore) col sostegno della Francia. Morone credette di poter contare sulla partecipazione dello stesso marchese di Pescara, cui si era promessa la corona del Regnodi Napoli. D’Avalos, tuttavia, fece il doppio gioco e fece ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] esteri, a cominciare da quella del Regnodi Sardegna, rifiutarono di instaurare relazioni ufficiali con il governo provvisorio e solo il rappresentante della Francia dichiarò di accettare l’offerta di rapporti ufficiosi. Mordini si adoperò allora ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] (1862) e sulla ventilata cessione dell'isola alla Francia. Il 17 dic. 1865, ormai ottantenne, venne Lattes, Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regnodi Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Università di Cagliari, I (1909), pt. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] i suoi ideali politici: attribuire dignità al popolo, del quale veniva sottolineata l'importanza per la fortuna di uno Stato, far regnare la giustizia, guardarsi dalla Francia che vuol diventare "dame de Savoye". F. si raccomandava inoltre alla città ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il Ducato di Parma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Poussin e la Francia furono ambigui. Nel 1648 la nuova Accademia parigina non fece ricorso al pittore, che sembrava aver vissuto un autentico scacco nel suo soggiorno francese del 1640-42. Ma nonostante questo, con l’avvento del regnodi Luigi XIV ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] del Senato, lascia il Veneto e l'8 settembre, insieme con Gian Paolo Baglioni, entra nella città di Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regnodi Napoli, s'accinge con un nuovo esercito a riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] XIV, che avrebbero consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati sabaudi. La storia, dinastie per un regno, Firenze 1986, passim; L. Levi Momigliano, Stemmi gentilizi nella sala Valperga del castello di Masino. Primi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...