CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regnodi Dio (Mt. 12, 38-40; 16, 21; Gv. 12, 32-33; Mt dei capitelli: i documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi cattedrali (Autun, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tutti i T. presenti in Francia e con l'acquiescenza di papa Clemente V, ma facendo leva anche sul disagio diffuso tra i sovrani d'Occidente per un'istituzione ricca, potente e largamente indipendente che ingombrava i loro regni senza più uno scopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] al re diFrancia, al quale era pervenuto il Mosè che difende le figlie di Ietro (Franklin, p. 264). Tuttavia l'affermazione di Vasari alla vicende che funestarono il regnodi Francesco I. Si è detto della Morte di Adone che è da intendere come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] al proprio sposo nel 1404, rappresentante Carlo VI diFrancia (1368-1422) inginocchiato davanti a una Madonna cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regnodi Sicilia fino alla fine del regno normanno -, che il poeta dedicò al nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che la collocazione delle statue di Costantino sul Campidoglio sia dovuta al regnodi pace e giustizia instaurato eretici, dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re diFrancia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. Silvestro in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] mausoleo, potrebbe infatti contenere un riferimento al regnodi Antiochia conquistato da Boemondo, il quale verrebbe flessuose composizioni vegetali elaborate dai fabbri dell'Ile-de-France.Per quanto riguarda i battenti lignei intagliati a rilievo, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , Abruzzo, Valle Padana, Francia meridionale, Iberia). A Creta (Cnosso, v.), un complesso di abitazioni, sotto il cortile con finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita (ingresso, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e ai riti sacri. Le novità provengono piuttosto dalla Francia, con la rivista «L’art sacré» animata dai
7 A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel regnodi Sardegna e nel regno d’Italia (1848-1888), Torino 1911, Bologna 19742, pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 'Europa settentrionale un periodo realmente coerente: il primo trentennio corrisponde agli anni diregnodi due sovrani, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378) e il re diFrancia Carlo V il Saggio (1364-1380), i quali dimostrarono un grande ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a Roma, la sua chiamata nel Regnodi Napoli, dove, nel 1492 e dal 1494 al 1496, era presente Francesco di Giorgio (Bruschi, 1985, p. 72). Possibili ricordi delle proposte progettuali di Francesco di Giorgio, la cui attività romana sembra essere ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...