GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] alla pratica del foro nei tribunali civili ed ecclesiastici del Regno, divenendo uno dei più celebri e facoltosi avvocati del principali città dell'Italia centrosettentrionale, le consuetudini diFrancia, le sentenze dei grandi tribunali italiani e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNODI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] est attraverso la Francia fino al lago di Ginevra, superava in parte le vette delle Alpi separando la Rezia di Coira e il e, non da ultimo, nella compilazione delle Costituzioni di Melfi per il Regnodi Sicilia (1231), che per questo recano una forte ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Venezia e specialmente sulle dimensioni di due buoi confrontate con quelle dei più grandi diFrancia, memoria letta all'Ateneo di , La cultura a Treviso durante il Regno italico (1805-1813), in Boll. dell'Ist. di studi napoleonici, II (1963), 5, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] affari del Regnodi Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, un'ambasceria al re diFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si espressero, preparando ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi nel 1695.
La sua opera più nota è la corografia Il Regnodi Napoli in prospettiva, diviso in dodici provincie, in cui si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] adoperò in particolare per ottenere dal re diFrancia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede di tornare a Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel Regnodi Napoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] i brillanti sviluppi della missione e offre puntuali narrazioni sulle cose diFrancia, sui rapporti interni alla corte e sulle tensioni crescenti tra il re e la nobiltà del Regno. In dicembre le attese furono premiate: il re confermò gli accordi ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] sul diritto che nel XII sec. in Italia, come in Francia, Inghilterra e Spagna, produsse una larghissima ripresa dello studio del diritto romano.
Mentre il Regnodi Gerusalemme attraversava il periodo più buio della sua esistenza, caratterizzato per ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla Francia ; M. Barbieri, Notizie istor. dei matem. e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778, pp. 179 s.; P. Franchini, Saggio ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] dell’Editto Valenti per arginare la fuga di antichità dal regno meridionale. Una tale emulazione fra sovrani italiani si radicò e divenne anzi più consapevole e intensa nel sec. 19°, mentre veniva affermandosi in Francia e in Europa, a cavallo fra ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...