Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] padana e adiacenze, nonché i sinti del Nord-est legati piuttosto al mondo germanico e forse di più recente immigrazione (va tenuta presente l’annessione al Regno d’Italia del Veneto nel 1866 e del Trentino-Alto Adige dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] di lingua istituita a Bologna. Tutti infruttuosi si rivelarono i tentativi (compiuti fra il 1861 e il 1865) d'essere eletto deputato del Regno trascorsi a Roma, con il libraio fiorentino U. Franchi. Nel 1888, insieme con il figlio Luigi, partecipò ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] la Spagna nel 16° sec., l’Olanda e l’Inghilterra nel 17° sec., e anche la Francia dove si attuò il sistema delle tontine e poi l’esperienza di J. Law. Nel regnodi Sardegna fu istituito da Vittorio Emanuele I nel 1819 e tutte le guerre d’indipendenza ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] si trovò tuttavia dinanzi alla difficoltà (ereditata dalle dottrine di Meinong) relativa alle espressioni prive di denotazione (per es., "il quadrato circolare", "l'attuale re diFrancia"), di cui non si vorrebbe negare la significanza (si pensi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] che il franco-veneto, "prima che un fenomeno culturale e convenzione di genere letterario, dev'essere stato una esperienza comunicativa", nata nei contatti tra francesi e veneziani particolarmente intensi in oltremare (v. Lingue, Regnodi Gerusalemme ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] XIII il basso tedesco comincia a diffondersi anche come lingua franca del commercio, grazie al potere economico della Lega anseatica. che fu favorita dallo status politico speciale del Regnodi Boemia. Lingue slave continuarono ad essere parlate in ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] delle comunità grecofone. Un effetto analogo ha per i normanni il declino del Regno plantageneto sotto Giovanni Senzaterra e l'annessione della Normandia alla Corona diFrancia. "Dopo i primi anni del secolo XIII i normanni in Sicilia contano come ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] vissuto per qualche tempo presso Renata diFrancia. A quest'ultima è appunto dedicata una sua raccolta di Lettore, tra le quali ne ad Anthony Cooke, già tutore di Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante il regnodi Maria, a William Cecil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademico diFrancia, Spagna e di altre istituzioni accademiche Roma 1989.
Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] l'assunzione definitiva come interprete presso il consolato diFrancia in Cina (18 nov. 1842). Ottenuta così mo (Esposizione completa del trattamento degli affari dei barbari), periodo diregnodi Tao-kuang (1836-50), presentato al trono nel 1856, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...