CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] romana. Resosi vacante nel 1657 il vescovado di Campagna e Satriano, nel Regnodi Napoli, il C. vi fu inviato, probabilmente delle leggi matematiche inerenti e connesse, discusse soprattutto in Francia. Ciò non è però sufficiente a spiegare il ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] ma comunque prima del 1574. Solo verso la fine del regnodi Gregorio XIII il C. ebbe un incarico importante: nel , pp. 195 s.; C. Hirschauer, La politique de St Pie V en France ..., Paris 1922, ad Indicem; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] 1826, il C., che era già presidente della Censuraebraica nel Regnodi Polonia, venne chiamato a farne parte e, per il resto questa Università pubblicò una istoria romana di cui hanno parlato i fogli pubblici diFrancia. Io nella mia storia dell' ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] quaresima, paventandone terribili conseguenze per la religione nel regno.
Uno dei principali obiettivì della nunziatura di D. era quello di mantenere la pace tra la Francia e la Spagna: la Francia era infatti in quel momento al centro delle tensioni ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] abbandonò l'Italia e si ritirò nel nativo Regnodi Borgogna. Durante il soggiorno italiano di Teofane (989-990), G. svolse una volta di più le funzioni di principale consigliere dell'imperatrice. Per più di tre mesi, dal dicembre 989 al marzo 990 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] contro i libertini e gli atei promossa in Francia dall'episcopato e dai Parlamenti e spronò i maestri Sicilia orientale, LXIV (1968), pp. 19-24; A. Caserta, La bolla della crociata nel Regnodi Napoli, Napoli 1971, pp. 26, 30-33, 79-88, 94-96; R. De ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] negli ultimi mesi del suo pontificato, volgeva l'attenzione alla corona diFrancia, preoccupato per le sorti di quel travagliato Regno, unico baluardo al predominio spagnolo in Italia.
Dopo la morte di Pio IV, nel dicembre 1565, il successore, Pio V ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Nizzia e Bentivoglio informavano i loro corrispondenti giansenisti diFrancia e di Olanda che il cardinale, a S. Benigno, pp. 134, 169, 181, 199, 214, 225; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] vita sociale del paese. L'espansione tentata da Amedeo nei territori del vecchio Regnodi Borgogna-Arles si lega con l'azione politica svolta nelle lotte civili diFrancia. Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo patrigno ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] ], il quale lo provocava a parlare delle cose diFrancia e ne criticava il sentimento, favorevole sempre alle che avevamo […]. Siamo retroceduti di alcuni secoli e non vedo come possa presto ritornare il regno della tranquilla ragione quale presso ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...