CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] , che considerava un restauratore dell'indipendenza politica del Regnodi Sicilia ed un rinnovatore della cultura e della vita esperienza del viaggio in Francia il C. aveva cominciato a maturare il disegno di scrivere una storia generale dellisola ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] mercante per architettare un'"impresa" che, grosso modo, promossa dal duca sabaudo e finanziata dalla Francia, mira a conseguire per quello "il regnodi Napoli" e a compensare questa colla "Savoia". Si vorrebbero insomma, da un lato l'eliminazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ai Veneziani. "Niuna qualità o costume del popolo diFrancia a questi tempi è più considerabile che la religione - scriveva - materia della quale ora dipendono quasi tutti i negozi e pensieri di quel Regno, e importantissima a tutti gli Stati". Da ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di Niccolò III, fu nominato arcivescovo di Monreale.
La nomina alla sede di Monreale, una delle più ricche e prestigiose del Regnodi partecipe de facto della Chiesa diFrancia, ora come membro di diritto della Chiesa di Germania, l'assemblea si ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] assai scarse e frammentarie.
Al suo arrivo a Roma dalla Francia nell'agosto del 1555, in veste di fuoruscito del Regnodi Napoli, si disse che era stato "uno de i capi della revolutione di Napoli seguita al tempo del sig. don Pedro viceré...", almeno ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 1751); Notizie storiche delle monarchie, regni, e dominii principali, ad uso di quei che vogliono disporsi allo studio bolla Unigenitus, inviava ai membri dell'assemblea del clero diFrancia una lettera enciclica in cui, con espressioni molto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] ripartì subito alla volta della Francia per accompagnare Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, legato alla corte di più facile amministrazione di quello del clero. Nella diocesi, situata ai confini del Regnodi Napoli, esistevano faide familiari di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] erano considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto padre del C., si diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] grande motivo internazionale di turbamento la persecuzione antigesuitica sviluppatasi prima in Portogallo, poi in Francia e propugnata Bernardo Brussone (Abusi della giurisdizione ecclesiastica nel regnodi Napoli, Venezia 1769, prefaz.) e come più ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo , V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regnodi Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, XXXVI (1955), pp ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...