Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] giugno 1443), ottenendo l'investitura del regno, la concessione a vita di Benevento e Terracina, e, più Germania, pure accogliendo con la Prammatica di Bourges (7 luglio 1438) e le deliberazioni della dieta di Magonza (26 marzo 1439) i decreti di ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] di Benevento violasse le disposizioni del trattato di Costanza, da lui conchiuso nel 1153 con Eugenio III, ai danni del regnodi Besançon. Eskil, arcivescovo di Lund in Danimarca, di ritorno dall'Italia, era stato fatto prigioniero in Germania, ...
Leggi Tutto
Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] di capo l'ombra delle sacre bende" e data in moglie, il 27 gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi abbandonata dal marito, tornato in Germania nel 1197, Costanza, padrona del regno, iniziò la riscossa nazionale. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di questa formula attraverso i secoli di sviluppo storico e nonostante le differenze di latitudine, di ambiente, di clima e di popolazione. In Britannia, in Germania la città ideale, nella quale il regno dell'unità si sarebbe dovuto estendere non ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] concilio. C'è quanto basta per condannarlo senz'altro come eretico. Ma l'elettore, benché spaventato, spera ancora di procurargli un giudizio in Germania. Da Roma, Carlo von Miltitz reca a Federico la rosa d'oro e molti privilegi, se questi compia ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] quello del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della provincia di Ancona. di Anweiler", e senza far cenno della precedente concessione di Innocenzo; ma Ottone IV è scomunicato il 31 marzo 1211, e deve affrettarsi a far ritorno in Germania ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] esteri i primi posti per le merci sbarcate la Iugoslavia, la Germania, la Gran Bretagna e la Russia, e per le merci imbarcate che si tenevano nel Regno, e la dotò di vari privilegi. Agli Svevi, dopo la disfatta di Manfredi a Benevento, successero ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 3795 per la Svizzera, 1480 per la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di un migliaio per i paesi transoceanici. Nel 1923 l'emigrazione totale fu di 4780 persone, di cui 903 per gli Stati Uniti, Brasile, Argentina, ecc., 3877 ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] parte, ne mandò prigionieri in Germania i migliori cittadini. Danni questi, a cui cercò di porre riparo mezzo secolo più moti del Risorgimento.
Iniziando la sua vita come capoluogo di provincia del regno d'Italia, Salerno, pur nelle gravi ore del ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] parte della Slesia rimasta alla Germania.
L'importanza commerciale di Breslavia ha preceduto quella industriale considerata, con Cracovia e Sendomir, una delle città principali del regno. Sparse attorno al castello, vi erano alcune colonie agricole, ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...