QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] (il futuro Benedetto XIV); si portò poi nel Regnodi Napoli, dove condusse ampie ricerche archivistiche. Nell’aprile resto, gli sforzi di Querini, compreso il suo viaggio in Germania del 1748, se gli garantirono la stima di letterati e teologi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] dall'ozio.
L'ammirazione del D. per la Germania si fece più esplicita dopo il 1870, nell'esaltazione a' mestieri, Palermo 1858; Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel Regnodi Napoli..., in Archivio storico ital., n. s., t. IX (1859 ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] di Ruggero vennero dalle nozze di due sue figlie con protagonisti politici: nel 1095 Maximilla sposò Corrado, re diGermania fra il Piemonte e il Regnodi Sicilia, Atti del Convegno..., Asti-Agliano... 1990), a cura di R. Bordone, Alessandria 1995, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] primo, il Filotimo, composto nel gennaio del 1497 in Germania, durante la seconda missione imperiale, e stampato a Venezia nel C. cominciava a scrivere il Compendio de le istorie del Regnodi Napoli, rimasto interrotto per la sua morte, e pubblicato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] il 9 novembre 1746 – [...] stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II [...] credo fermamente che tutti i principi e repubbliche italiane siano indipendenti e che il re diGermania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Maria morì di parto nel 1422.
Il regnodi A. coincide di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia suocero del duca di Milano, zio del duca di Borgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e diGermania, parve ai Padri di ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] separazione netta del regno d’Italia, e quindi di Roma, dall’impero, o una ripresa dell’impero carolingio – come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era stato con Carlo Magno, o in Germania come sarebbe stato ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Innocenzo IV, buon conoscitore della Germania e della Terrasanta, Jacques di Troyes, consacrato il 4 settembre a S. Maria in Gradi di Viterbo, il quale prese il nome diDi Franco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] un lungo pellegrinaggio attraverso Germania, Paesi Bassi e di Savoia sarebbe stato investito del Regnodi Napoli, a suo fratello il cardinal Maurizio sarebbe rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducato di Milano, al duca di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] morte di Carlo VI (1740), ma venne confermato come scultore di corte anche nei primi anni del regnodi Maria di P. L. Ghezzi, che lo ritrasse in tre caricature, "vestito da Maresciallo per essere stato assai applaudito nel suo mestiere in Germania ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...