MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] di Carl Ludwig (un ricordo in Carl Ludwig, in Nuova Antologia, 1895, vol. 56, pp. 667-677). In Germania del corpo intesa anche come contributo al rafforzamento militare del Regno, di interesse statale, ma da coltivarsi senza rigidità, soprattutto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] a Parigi nel 1856, che lo avrebbe portato anche in Germania, e quello del 1858 a Torino per l’Esposizione industriale Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori del Regnodi Sardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] (1815), la Francia (1817), la Baviera (1817-1818), il regnodi Napoli (1818), degli affari ecclesiastici della Spagna (1820), della Germania (1820), del Belgio (1821) e di varie questioni politico-religiose concernenti il Piemonte, la Svizzera, l ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe così la possibilità di studiare, tra i primi in Italia, il sistema filosofico di Kant economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regnodi Napoli fu travolto dallo scoppio della rivoluzione liberale, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] auge in Italia e in Germania nel Settecento (sulla scia di Girolamo Frescobaldi, Johann Jacob Froberger civili del Regno delle due Sicilie, IV (1834), p. 100; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regnodi Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il di legato a servizio di Clemente III e nell’estate del 1189 fu inviato in Germania per gestire la successione nella sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] della morte di Cobos, occorsa nel maggio del 1547, e dell’uccisione in Germaniadi Alonso de , n. 501, pp. 29-66; P. Burgarella, I visitatori generali del regnodi Sicilia (secoli XVI-XVII), in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXXIII (1977 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di Francia, in un ruolo attivo presso Antonio di Navarra di concerto con il legato Ippolito d’Este, e nel mantenimento di buoni rapporti tra il Regnodi , 107, 274; Nunziatura di Francia, 3; Nunziatura diGermania, 4; Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] in terra diGermania, si rifiutò di rientrare a Parma e preferì l’ambiente medico lombardo. Stavolta il suo punto di riferimento fu – nonostante l’opposizione di Moscati – di disporre di larghi consensi dal governo del nuovo Regno d’Italia.
Mentre ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] La sua proposizione così si esprimeva: "Crediamo che la Germania, forte nella coscienza della sua nazionalità, sentirà nelle ragioni indomani dell'annessione della Toscana al Regnodi Sardegna veniva nominato senatore del Regno, il 18 marzo 1860. Ma ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...