PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] , quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regnodi Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’ Adige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806- ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] pochi anni dopo accolse con grande favore la nascita del Regnodi Napoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e più enigmatici e confusi della storia lucchese. Con il duca in Germania per uno dei suoi lunghi viaggi nelle corti europee, quando a ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] , in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel Regnodi Napoli. Gli fu nondimeno consegnata anche una seconda istruzione, nel caso egli riuscisse a incontrare Carlo che passava in Germania per accedere anche al trono imperiale, dopo la ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Germania e di Spagna con una serie di concili tenuti a Chartres Liegi e Reims. Rimanevano ad A., oltre la Scozia e l'Aquitania, anche molta parte dell'Italia: particolarmente importante il Regno normanno.
Lo scisma era scoppiato in un momento assai ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco-prussiano del 1870. In questa situazione il governo italiano tentò un riavvicinamento a Vienna e a Berlino. Il D. collaborò a tessere amichevoli rapporti con il neocostituito Impero diGermania, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] tavolo della Triplice alleanza (il patto difensivo con Germania e Austria-Ungheria sottoscritto nel 1882). Dopo sulla rotta del Pireo, e rientrarono in Italia il 31. Il regnodi Vittorio Emanuele III ed Elena esordì sull’onda dell’emozione per il ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] di maestro di camera, fu inviato a Loreto per incontrarvi F. Pignatelli, arcivescovo di Napoli, reduce dalla nunziatura in Germania riconoscimento da parte della Santa Sede di Augusto III quale re di Polonia, regnodi cui egli era protettore. Ma, ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] stava avvenendo in Germania e in Francia. I Discorsi sull’opera del Dioscoride di Mattioli, pubblicati a 1964, pp. 459 s.; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regnodi Napoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X (1968), pp. 457-554 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] ) Piccolomini militò tra la Lombardia (guerra di Mantova e assedio di Casale) e la Germania, dove passò agli ordini del generale Albrecht della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regnodi Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di Amalfi, ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...