GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Regno dal re Umberto I per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le sue energie e la sua influenza per promuovere leggi a favore della prevenzione e profilassi della malaria, per finanziare l'Università di scientifici della Germania), assunse ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di operarvi delle riforme è possibile documentarlo anche per la setta degli Indipendenti in Svizzera e in Germania convenzionali e altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno dei Paesi Bassi, da Vadier (divenuto ormai suo amicissimo) ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] lo accompagnavano prospettive molto oscure. Girovagò per la Germania e l'Olanda, poi pensò di tentare ancora una volta la fortuna a Parigi romanzo utopistico in ben cinque volumi, ambientato nel felice regno dei Megamicri, in cui il C. sfoggia senza ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] orientamenti conservatori, e di assumere l'incarico di inviato straordinario del Regno sardo a Parigi. moderatismo in Italia, in Istituzioni e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di U. Corsini - R. Lill, Bologna 1987, pp. 169- ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Corte dei conti del Regno d'Italia, insediata il 1º ott. 1862.
Aveva inizio un periodo di fecondo rapporto fra i d'altra parte quella del socialismo di Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il F. additava all' ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] per riparazioni di guerra; della presidenza della BRI fece parte fino al 1939. Nel 1931, quando la Germania, per l con quelli di Giuseppe Beneduce anche lui deputato della Campania - si ricavano dalle seguenti fonti: Calendario Generale del Regno d' ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] in Germania. Per sopravvivere fu giocoforza affidarsi a loro. Venne coinvolta nella produzione di Tiefland di Eugen di Catalani; dopo di che l’italiana dovette stabilire altrove il suo regno (al S. Carlo di Napoli e soprattutto al Metropolitan di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rapidamente formare gli ordinamenti e il personale direttivo del nuovo regno. Nel 1862 il B. risultò primo in un concorso come la maggior parte degli uomini di governo del tempo - della dichiarazione di guerra alla Germania, avvenuta il 18 ag. 1916, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di un ministero di tecnici e di funzionari con pieni poteri e con il compito di avviare il distacco dalla Germania nazista e di Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...