Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] un vasto regno, che nel sec. successivo fu distrutto e spartito tra sassoni e franchi. Nel sec. 11° divenne preponderante la casata dei del 1952. Ripristinato nel 1990, con la riunificazione è entrato a far parte della Repubblica federale diGermania. ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] spagnola, austriaca e francese. Con la costituzione del regno belga furono poste le basi giuridiche per la trattati), esercitò grande influenza, anche in Germania e nei Paesi Bassi settentrionali. Molto di lui fu tradotto in latino e diffuso in ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la Germania scatenò una violenta ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] che, attraverso il Brennero, collegano l’Italia alla Germania. Un’importante arteria autostradale, collegata con la rete italiana della pace di Bratislava (1805) e di Vienna (1809) e diviso in tre tronconi attribuiti alla Baviera, al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è gli insediamenti più noti si possono ricordare quello di Senftenberg in Germania e di Biskupin in Polonia. Un caso particolare è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo l’Elba riguardarono anche 15 anni del IV e i primi del V secolo quando avrebbe regnato Agilmondo, il primo dei 17 re che precedono Rotari nell’elenco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] quest’area era ancora extraurbana: qui fu eretto un altare per il culto di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu costruito un grande tempio in cui anche i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] commerciali: Ribe e Hedeby (Haithabu) nello Jutland (Danimarca e Germania), Birka sul lago Mälaren (Svezia) e Kaupang nel Vestfold si smembrò nel 1034, prima della morte di Canuto, ma tale regno inglese aveva preparato il terreno per le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] allineamenti ininterrotti come, ad es., in Britannia, Germania e Rezia), le reti stradali si articolavano in limites, con accompagnamento di castra, valla, torri di sorveglianza, di avvistamento e di segnalazione. Altri castra erano distribuiti un po ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] esistevano luoghi di sacrificio legati al culto delle acque. Con la cristianizzazione delle tribù germaniche (iniziata con i Visigoti nel IV sec.) le pratiche religiose germaniche si estinguono lentamente, sebbene nel VII secolo nel regno franco i ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...