(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] , la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 con Filippo il Bello, la città non fu annessa al Regnodi Francia (1307). Qualche anno dopo, l’introduzione dall’Italia ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] di un porto ben attrezzato, con un sostenuto traffico mercantile. Inoltre occupa una posizione strategica, sotto il profilo sia marittimo sia terrestre, tra la Germania 1443, divenne la capitale del Regnodi Danimarca. Imponenti fortificazioni volute ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] principe primate in età napoleonica, fu occupata dai Francesi nel 1809, l’anno successivo venne incorporata nel nuovo Regnodi Baviera. Durante la Seconda guerra mondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti delle fortificazioni romane ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] ).
Fin dall’antichità M. ebbe importanza strategica per la sua posizione tra Francia e Germania. Capitale dell’Austrasia merovingia (talvolta definita anche Regnodi M.), anche sotto i Carolingi fu al centro della vita politica, ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] Kassel; appartenne poi (1806-13) al regnodi Vestfalia e per la pace di Vienna (1815) fu definitivamente incorporata alla Prussia è, accanto alla Liebfrauenkirche di Treviri, il primo grande edificio interamente gotico della Germania, tra i più belli ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] alla quale sorse nel 1772 il celebre Göttinger Hain («boschetto di Gottinga»). Fece parte del regnodi Vestfalia fino al 1814; poi passò allo Hannover. Göttinger Hain Associazione di giovani poeti, ufficialmente costituitasi a G. il 12 settembre 1772 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] ugonotta del 1686; nel periodo napoleonico fu capitale del regnodi Vestfalia.
La città è costituita da tre nuclei: l Wilhelmshöhe, una delle più belle costruzioni tardo-barocche della Germania; il castello rococò Wilhelmsthal, costruito da F. de ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] nel 1769 il ramo dei B., il margraviato e la città rimasero incorporati al margraviato di Ansbach sino al 1791, quando furono annessi al Regnodi Prussia. Nel 1807 passò alla Francia, ma Napoleone nel 1810 la cedette definitivamente alla Baviera ...
Leggi Tutto
Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] dinastia salita sul trono d’Inghilterra, a H. rimasero gli uffici governativi dell’elettorato. La città risorse con la creazione del regnodi H., nel 1837. Il 17 giugno 1866 fu occupata dai Prussiani, che la fecero capoluogo dell’omonima provincia. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] Lega Anseatica; fu unita con la maggior parte del vescovato ai domini dei duchi di Brunswick nel 1523. Nel 1803 passò alla Prussia, nel 1807 al regnodi Vestfalia, nel 1813 al Hannover e quindi definitivamente alla Prussia (1866).
Dell’età medievale ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...