FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] era rivolto al papa e a Ludovico II il Germanico per ottenere, tra l'altro, l'autorizzazione a istituire nel suo Regno una Chiesa autonoma, autorizzazione che gli era stata negata dal patriarca di Costantinopoli. Il papa vide in questa iniziativa l ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] dal papa alle sue cure pastorali, venne imprigionato dalle truppe di Ludovico il Germanico, che avevano invaso il regnodi Rastislav, venuto in conflitto col re tedesco, e fu accusato di indebito esercizio dei poteri episcopali in quelle terre. Fu un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] accolto come vero pontefice e trovò aderenti anche nella Germania meridionale e nell'Austria. Nel maggio 1163 fu tenuto Regno dalla Chiesa di Roma.
Con gli abitanti di quest'ultima città il dissidio scoppiò a proposito del contrastato possesso di ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regnodi Borgogna. Un'incursione di Eudes procurò paesi della Cristianità, la Francia e la Germania.
Il secondo anno di pontificato non fu molto dissimile dal primo, perché ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] con Alfonso V d'Aragona. Questi aveva conquistato il Regnodi Napoli approfittando del caotico conflitto per la successione dell' era in qualche misura diversa, ma proprio in Germania si manifestava un sentimento antipapale, forse anche più violento ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] il trionfo della sua nuova politica che dava pieno vigore alla potenza dell'imperium nei tre regnidiGermania, d'Italia e di Borgogna, quando una legazione papale composta dal cardinale Rolando, cancelliere della Chiesa romana, il futuro Alessandro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] volta dal problema della successione nel Regnodi Sicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) raccolto in Italia pontificia e Germania pontificia, nonché nei lavori preparatori e nelle ediz. di Papsturkunden in Frankreich, ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , insieme con il fratello Ludovico, maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio germanicodi Roma, diretto dai gesuiti, e vi pontificio al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regnodi Napoli e ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] occasione di un secondo viaggio di Bonifacio a Roma, G. II lo consacrò vescovo diGermania, ricevendo da lui il giuramento di obbedienza già matura consapevolezza che l'Occidente dei regni barbarici cristiani costituiva ormai l'ambito geografico ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] Finisce così l'epoca del Primo Regno in terra d'Israele, e comincia un breve esilio: grazie all'editto di Ciro (538 a.C.), infatti Nord, detti ashkenaziti (Ashkenaz significa "Germania"), cui si deve la creazione di una lingua con la sua grande ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...