Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] morì di parto nel 1422. Il regnodi Amedeo coincide di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia, suocero del duca di Milano, zio del duca di Borgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e diGermania, parve ai Padri di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] " in Germania, dove aveva portato una comunicazione del pontefice al vescovo Tommaso di Squillace.
Sotto 1717, coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del Regnodi Napoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] venne incoronato re d'Italia ed a Costanza fa imposta la corona diGermania. Quindi, sempre al seguito della corte imperiale, B. passò a Enrico VI, che preparava una nuova spedizione nel regnodi Sicilia, per non privarsi dell'aiuto che poteva ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] il complotto e puniti atrocemente i traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal Regnodi Sicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regnodi Borgogna, dove intendeva incontrare Innocenzo IV a Lione, pronto, se la mediazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Germania col non meglio precisabile compito di guardarsi attorno, sondare umori, ascoltare brontolii, verificare l'avvio di negoziati di dalla Francia, mira a conseguire per quello "il regnodi Napoli" e a compensare questa colla "Savoia". Si ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Italia centrale e meridionale. Dapprima lo nominò legato per il Regnodi Sicilia con i più ampi poteri e nel contempo gli tedesca del C. (1254-1255). Altri ecclesiastici di origine germanica risultano attestati nella cappella del C.: sono Gualtiero ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di Niccolò III, fu nominato arcivescovo di Monreale.
La nomina alla sede di Monreale, una delle più ricche e prestigiose del Regnodi de facto della Chiesa di Francia, ora come membro di diritto della Chiesa diGermania, l'assemblea si trasformò ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] province, promovendo congregazioni riformate in Germania, Italia, Spagna e Irlanda. In Germania, nella provincia turingo-sassone, d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del Regnodi Napoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] fu anche interessato, nella ventilata prospettiva di un'acquisizione del Regnodi Napoli per casa Borghese, agli intrighi oltre agli incarichi di prefetto della Segnatura di grazia, di protettore della Germania, delle Fiandre e di parecchi ordini ( ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] una vendita straordinaria di indulgenze, frutto di un accordo fra Leone X, il primate diGermania Alberto di Magonza e la di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regnodi Dio sulla terra e a sterminare gli empi si mise a capo di un moto di ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...