• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Storia [412]
Biografie [348]
Religioni [238]
Arti visive [223]
Storia delle religioni [101]
Archeologia [115]
Geografia [59]
Diritto [60]
Letteratura [65]
Architettura e urbanistica [61]

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] alla fortunata spedizione crociata nel 1122-24, conclusasi con la conquista di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regno di Gerusalemme. Quando nel 1129 il vecchio doge Domenico Michiel, stanco e ammalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] vascelli mercantili appartenenti al nemico. A Natale del 1123 i comandanti veneziani, a Gerusalemme, si accordarono con i Latini del regno di Gerusalemme per un prossimo attacco a Tiro, da cui avrebbero ottenuto consistenti vantaggi commerciali: l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

Carlo II d'Angio, re di Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo II d'Angiò, re di Sicilia Raoul Manselli Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248. Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] avvenuta il 27 agosto 1310 e, quindi, dopo la sua morte. Difficoltà non minori ebbe C. col regno di Gerusalemme; pensò prima di riunire tutti i mezzi finanziari e militari degli ordini cavallereschi per riconquistare almeno quel territorio, sia pur ... Leggi Tutto

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] parte la totalità dei prelati, due dei tre maggiori Ordini cavallereschi religiosi e i baroni di orientamento antimperiale del Regno di Cipro e del Regno di Gerusalemme. La lettera indirizzata da G. al papa il 26 marzo 1229, l'enciclica del maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] gli portò in dote il dominio su Toron, nel Libano meridionale. Signore di Tiro dal 1246, pretendente al trono d’Armenia e, per alcuni anni, connestabile del Regno di Gerusalemme, divenne quindi uno fra i più importanti baroni franchi d’Oltremare. Fu ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Fieschi e Oberto Passio, a Viterbo, presso papa Alessandro IV. Questi, preoccupato per le sorti di quanto restava del Regno di Gerusalemme, aveva deciso di intervenire per far cessare la guerra tra le tre Repubbliche marinare italiane, minacciando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] infatti la validità dell'accordo cui essi sarebbero potuti giungere doveva essere subordinata al consenso dei baroni del Regno di Gerusalemme, la cui convocazione avrebbe, comunque, richiesto molto tempo. Dopo un primo incontro, il 1º giugno, il F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] a Cipro e la fiducia accordatagli da re Enrico I. Gli Ibelin possedevano nell'isola e nel Regno di Gerusalemme terre e rendite di gran lunga superiori a quelle dei loro avversari, che erano nettamente minoritari e potevano far affidamento soltanto ... Leggi Tutto

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] esistenti nell'area del Mediterraneo orientale erano stati infatti profondamente alterati con la definitiva distruzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei mamelucchi egiziani. La caduta dello Stato fondato dai crociati aveva avuto ripercussioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHERIO Francesco Panarelli – Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] II il destro per rivendicare i diritti sul Regno di Gerusalemme; in questa prospettiva Richerio venne inviato in Terrasanta insieme all’arcivescovo di Reggio, al vescovo di Patti e al conte Enrico di Malta per accompagnare la sposa a Brindisi, dove ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – CONCILIO LATERANO IV – ISABELLA DI BRIENNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 137
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali