GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] recò a S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Iolanda, figlia di Giovanni di Brienne ed erede del RegnodiGerusalemme. G. si trovava ancora in Terrasanta quando, il 25 settembre ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] attestazione relativa al M. lo vede inviato nel 1260 a San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella capitale del RegnodiGerusalemme era di grave tensione: solo due anni prima, al termine della cosiddetta "guerra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. perle prov. napoletane, LX (1935), p. 261; J. Prawer, Veneziani e colonie venez. nel RegnodiGerusalemme, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, I, 1, Firenze 1973, p. 646; G. Caro, Genova e lasupremazia sul ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] attribuire al G. la professione di mercante e di capitano di navi mercantili, attive nel settore orientale del Mediterraneo, tra il RegnodiGerusalemme e l'Impero bizantino. La mancanza di una sostanziale differenziazione tra navi mercantili ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re diGerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] . La guerra civile, a Cipro, era ormai conclusa, ma proseguì nel RegnodiGerusalemme. In queste circostanze avverse è possibile che A. e i suoi seguaci abbiano meditato di raggiungere l'Italia per implorare l'aiuto dell'imperatore.
Dopo la resa ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] ascoltava in cambio "moult de chozes dou royaume de Jerusalem et des us et des assises" ('molte cose del regnodiGerusalemme e degli usi giuridici e delle assise'; Filippo da Novara, 1841, p. 525).
Questi dettagli autobiografici, contenuti nel suo ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] 1254, fu nominato cancelliere del RegnodiGerusalemme, titolo che utilizzò con quello di cancelliere del regnodi Sicilia fino al luglio 1259.
Dopo l’improvvisa morte di Corrado IV si schierò apertamente con Manfredi, di cui fu uno dei più stretti ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] dai templari, non incontrò difficoltà a conquistare il castello e a innalzarvi la bandiera angioina. Divenne dunque vicario del RegnodiGerusalemme e giurò fedeltà a Carlo I, ricevendo l’omaggio dei nobili e cavalieri del luogo.
Nel 1278, il sovrano ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] da conquistare e proteggere. Anche altri, come Raimondo Lullo o Pierre Dubois, si dedicheranno alla stesura di piani per il recupero del RegnodiGerusalemme, ma l'opera di F. rimane sempre unica nel suo genere, in quanto non si risolve in una mera ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] ebbe, ancora dal papa, l'incarico di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del RegnodiGerusalemme. Per interessamento del pontefice, si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...