• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Storia [412]
Biografie [348]
Religioni [238]
Arti visive [223]
Storia delle religioni [101]
Archeologia [115]
Geografia [59]
Diritto [60]
Letteratura [65]
Architettura e urbanistica [61]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di Gerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, fu l'esecutore fortunato di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione di Tripoli, di Mehedia, di Sfax, di Susa e di Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dell'Impero greco. Stabilimenti di questo genere sorsero a Gerusalemme, a Giaffa, a Sidone, a Tripoli di Siria, ad Antiochia; a morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910-12; 1,5% nel 1930-32). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Antioco IX e divenne capitale del suo regno. Più tardi fu di nuovo città capitale del regno di Demetrio Eukairos. Aretas, re dei Nabatei, moschea d'Omar a Gerusalemme, fogliami e giardini sparsi di abitazioni reali o di chioschi fantastici: nel 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] , Betlemme, nella quale anche i musulmani riconoscono il luogo di nascita di Gesù, non ebbe alcuna importanza storica, se non durante il breve periodo del regno latino di Gerusalemme, nel quale fu abbellita e fortificata. Caduta nel 1187, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] 'una contro l'altra, col favore di ampî privilegi. La vittoria degli Ibelin assicurò il regno di Enrico, al quale fu restituito anche il titolo di signore di Gerusalemme. Trascorsa la crisi del primo decennio di regno, egli non poté esercitare più un ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] delle Crociate, quando ebbe a subire ripetuti attacchi e assedî da parte del regno latino di Gerusalemme. Due volte caduta in potere dei Crociati di Giovanni di Brienne (1218-21) e di Luigi IX (1250), fu tutte e due le volte riconquistata poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – MAMMALUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

ERMANNO di Salza

Enciclopedia Italiana (1932)

Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, [...] Gerusalemme. Ma la sua azione è strettamente connessa con la fortuna dell'Ordine teutonico in Europa. Già nel 1211 il re Andrea di Ungheria chiamava nel suo regno sovranità nel paese, questo tentativo di fare un'istituzione statale fallì. Sennonché ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI UNGHERIA – ORDINE TEUTONICO – TERRA SANTA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO di Salza (3)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] ampliata e rafforzata: Tommaso d'Aquino assunse la carica di camerario al posto del poco fidato Manfredi Maletta, Roberto Filangieri quella di luogotenente dei regni di Gerusalemme e di Sicilia e di capo delle finanze. A partire dall'estate del 1267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] C. fu dunque coinvolto nei progetti politici del padre sin dalla nascita. Nel 1229 ambasciatori del regno di Gerusalemme giunsero in Sicilia per offrire il riconoscimento di C. come re. Qualche anno dopo, nel 1233, Federico II investì C. - che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] l'apogeo sotto la dominazione latina (1104-1187, 1191-1291), quando fece parte del regno di Gerusalemme, creato dai crociati nel 1099: dotata di una nuova popolazione di origine occidentale, essa costituí per due secoli il punto d'incontro fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali