L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel regnodi Sardegna e nel regno d’Italia (1848-1888), Torino 1911, Bologna del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 R. Gabetti, Tante, una Gerusalemme: Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regnodi erodiane, è il palazzo che Salomone eresse a Gerusalemme in tredici anni; il passo biblico che lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] artisti veneti, che nelle raffigurazioni diGerusalemme aggiungevano tocchi di esotismo orientaleggiante. Il F. il Sollevamento della Croce mostra il vano tentativo di Salomone di evitare la caduta del regno dei Giudei, mentre in basso a sinistra l ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sulle questioni religiose, mentre degli altri si limita a fornire nome e anno diregno: così sono ad esempio ricordate la nascita di Cristo sotto Augusto, la presa diGerusalemme da parte dei Flavi, la rivolta giudaica sotto Adriano, e poco altro ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] regnodi ogni sovrano, il momento iniziale della storia dinastica: è il segno dell'"unione" (sm3) che intreccia una pianta di gigli e una di ellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell'ambiente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Atene a quello insediato temporaneamente da Antioco Epiphànes nel tempio diGerusalemme, dovevano esser basati sulla creazione di Fidia. Ma la colossale testa del simulacro di Z. nell'Olympieion di Cirene (v. vol. ii, fig. 917) per quanto possegga un ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] La loro prima comparsa in Italia avvenne durante il regnodi Teodorico (493-526), sui cui grandi monumenti Ḥaram al-Sharīf, e dopo le opere di restauro ai m. della Grande moschea di Damasco e diGerusalemme, portate a termine sotto il sultano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] eccellenza di questo genere, il più antico, è quello dei Cavalieri di s. Giovanni diGerusalemme (detto anche di Rodi o di Malta di Kayseri rappresenta il più antico o. conservato dei Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regnodi ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di nuovi tracciati sul perimetro ingrandito delle città (Verona, Aquileia ecc.). Sotto il regnodi Aureliano, di fronte alle prime minacce di : dei χώματα costruiti da Nabucodonosor all'assedio diGerusalemme parla anche Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] quello dei v. commissionati intorno al 1050 da GagikAbas (Gerusalemme, Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2556; Treasures in Heaven, 1994, pp. 60-62), sovrano del regno armeno di Kars e fervente ammiratore della letteratura greca classica: le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...