• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Storia [71]
Biografie [70]
Religioni [49]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [22]
Testi religiosi e personaggi [17]
Storia antica [10]
Letteratura [12]
Diritto [11]

Gli ebrei nella diaspora

Dizionario di Storia (2010)

Gli ebrei nella diaspora Anna Foa Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] dopo la distruzione a opera dei romani del regno di Giuda, nel 70 d.C. In ebraico a indicare la diaspora si usa invece il termine galut, a forte connotazione negativa, che significa «esilio». Gli ebrei si spargono nel Mediterraneo fin dal sec. 3°-2° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ASDOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] anfora, con iscrizioni in caratteri ebraici, che sembrerebbero indicare relazioni assai strette tra A. e il regno di Giuda nel corso del VII sec. a.C. Testimonianze del periodo persiano rimangono nello strato V, con ceramica attica, soprattutto del ... Leggi Tutto

BET SHEMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh) M. Avi-Yonah Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] del Ferro, tra cui una coppa con un bordo cavo tubolare e un becco a forma di testa di animale. Nelle vicinanze vennero alla luce i resti di un monastero dell'epoca bizantina di m 65 × 45, con un cortile scoperto in mezzo al quale c'era una cisterna ... Leggi Tutto

GAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAZA (ebraico ῾Azzān; Γάζα) A. Comotti Città della Palestina, la più meridionale delle cinque città filistee, situata all'interno, sulla strada per l'Egitto; riuscì a mantenersi indipendente nei riguardi [...] del regno di Giuda. Distrutta da Alessandro Ianneo nel 94 a. C., fu ricostruita da Gabinio nel 54. Nel V sec. d. C. fu costruita una basilica, in onore dell'imperatrice Eudossia, sulle rovine di un precedente santuario pagano. Ebbe grande importanza ... Leggi Tutto

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Chiesa, e le porte degl'inferi non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del Regno dei cieli" (16, 17-19). Quest'ultimo 16). La lettera ha rapporti stretti con quella di Giuda Apostolo: rimane incerto da quale parte sia la dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

Amasìa

Enciclopedia on line

Amasìa Re di Giuda; successe al padre Ioas, verso l'800 a. C.; lodato nella Bibbia per il suo spirito religioso e la sua moderazione, durante i suoi 29 anni di regno sostenne una guerra vittoriosa contro gli [...] Edomiti ribelli, ma fu sconfitto poi da Ioas, re di Israele, che egli imbaldanzito dal primo successo aveva provocato. Prigioniero del vincitore, fu tuttavia lasciato sul trono: pochi anni dopo però fu ucciso in una congiura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – EDOMITI – ISRAELE – BIBBIA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amasìa (2)
Mostra Tutti

Geroboamo

Enciclopedia on line

Geroboamo Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele (922-901 a. C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il [...] fu il tredicesimo re d'Israele (circa 786-746 a. C.) e protagonista di una rapida ripresa d'Israele dovuta alla decadenza di Damasco e alla momentanea debolezza dell'Assiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHESHONQ I – ASSIRIA – ISRAELE – DAMASCO – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

Giosafatte

Enciclopedia on line

Giosafatte Re di Giuda (871 circa - 846 a. C.); si associò ai sovrani di Israele nelle lotte sfortunate contro gli Aramei in Galaad e contro Mesa di Moàb e favorì il matrimonio della figlia di lui Atalia con il proprio [...] figlio Ioram; fu riformatore religioso con indirizzo yahwistico e ciò fece sì che la tradizione esaltasse il suo regno come esempio di purezza contro la corruzione di tanta parte di Giuda e d'Israele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – ISRAELE – ARAMEI – IORAM – MOÀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosafatte (3)
Mostra Tutti

tribù

Enciclopedia on line

Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] due raggruppamenti: quello meridionale di Giuda, comprendente questa t. e quella di Beniamino, e quello settentrionale di Israele o Efraim, comprendente le altre 10 t., che poi con la caduta del regno settentrionalefurono esiliate e disperse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – SERVIO TULLIO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOLOGIA – TITO TAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribù (3)
Mostra Tutti

Ioas

Enciclopedia on line

Ioas Nome di due antichi re ebrei: 1. Re di Giuda dall'837 all'800 a. C. circa, figlio di Ocozia (IV Re, 11-12). Fu proclamato re dal sommo sacerdote Ioiada all'età di sette anni, mentre veniva uccisa l'empia [...] i tesori del tempio e della reggia. Fu ucciso da due congiurati. 2. Re d'Israele dall'801 al 786 a. C. circa, successore di Ioacaz (IV Re, 13, 12, 13). Risollevò le sorti del suo regno, sconfiggendo il re di Damasco Benadad, e il re di Giuda Amasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – DAMASCO – ISRAELE – BENADAD – AMASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali