Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] minaccia assira di Sennacheribbo e appoggiò l'alleanza diGiuda, Tiro, regno, la caduta della r finale di nûser dio" (co. nûte) nello stesso tempo; il passaggio di s a t, di z a ś, di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ nel medio regno; di q a g nell'impero; di ṭ a t, di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della Fenicia finì con un lungo assedio di Samaria, capitale del regnodi Israele. La città fu presa però soltanto di Arabia furono sconfitti ed il secondo portato a Ninive, dove poté far compagnia a Manasse diGiuda. Furono puniti anche i principi di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] rimaste oscure alle folle, perché "a voi è dato conoscere il mistero del Regnodi Dio" (Marco, IV, 11); nel IV Vangelo dirà: "V'ho negli ultimi giorni, né maturata con l'improvvisa profferta diGiuda Iscariota. L'idea era stata ventilata da giorni, e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , anche se il capo più audace, Giuda, era ucciso.
C'erano del resto troppi stati intorno a Demetrio, il quale non trascurava d'intervenire nelle vicende dei vicini, che avevano interesse a farlo cadere. Il regnodi Pergamo gli trovò un concorrente in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ‛Ezānā del sec. IV, che c'informano delle condizioni del regnodi Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie des abbia parte con Giuda e ne faccia la triste fine (cum Juda partem habeat; anathema habeat de Juda).
Iscrizioni di carattere storico. ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] 3; Antichità giud., XIII, 3, 1-3), le recenti scoperte dei papiri di Elefantina ci hanno inaspettatamente rivelato l'esistenza di un grande Il lungo e sagace regnodi David aveva portato la nazione ebraica a un vero apogeo di potenza: tuttavia a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Geroboamo, e Gerusalemme rimase capitale del piccolo reame diGiuda e di Beniamino. Intanto le ricchezze della città tentano la nell'interno della città, perché nel 44, sotto il regnodi Erode Agrippa, la città dilatatasi nella regione del Gareb ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] israeliti (cfr. Esodo, XXXII) e mentre i re diGiuda nel tempio di Gerusalemme introdussero come unico simbolo della presenza di Jahvé l'arca dell'alleanza (v.).
Tracce assai numerose di una primitiva religione degli animali si riscontrano anche tra ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] condottieri e re d'Israele e diGiuda; ma anche qui si tratta di una concezione ingenua della storia, che limite, che costantemente traccia al lembo di mondo su cui tiene fisso lo sguardo, perché al di là è il regnodi Dio in cui la vista dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] d'instaurare il regnodi Dio in terra era fallito; ma il sentimento di C., anziché di tristezza era stato di gioia. La di Paolo, di Giacomo, di Giovanni, diGiuda, seguiti dai commentarî al Vecchio Testamento. E poi sono le questioni religiose di ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...