Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . La Passio narra di come, durante il regnodi Costantino «credente in un dio unico», Elena si rechi a Gerusalemme allo scopo di rintracciare il luogo in cui è nascosto il Sacro Legno, luogo che le viene rivelato da un ebreo di nome Giuda, che presto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 586.
130 Rocca D’Adria [pseud. C. Algranati], Nella tribù diGiuda, Genova, Gio. Fassicomo e Scotti librai editori, 1895. Cfr. araldo del Gran Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regnodi Cristo”, Città di Castello, 1925, p. 12.
174 Cfr. M. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] altro più importante simbolo cristologico: in Ap. 5, 5 C. viene definito Leone diGiuda in quanto ha portato a compimento la promessa del regno eterno formulata al suo antenato Giuda, anch'egli paragonato a questo animale in Gn. 49, 9. Il leone aveva ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] -894.
32 Sull’Egitto monastico si vedano M. Giorda, Il regnodi Dio in terra. Le fondazioni monastiche egiziane tra V e VII diGiuda, si vedano L. Perrone, Introduzione, in Cirillo di Scitopoli, Storie monastiche del deserto di Gerusalemme, a cura di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] alla predicazione degli apostoli Giuda Taddeo e Bartolomeo. Lo di Corene45, il regnodi Tiridate inizierebbe nel terzo anno di Diocleziano, mentre l’insediamento come patriarca di Gregorio risalirebbe al diciassettesimo anno di Tiridate46. Di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] molestando per tutti i luoghi»7. Nella nuova capitale del Regno d’Italia fiorivano inoltre giornali reazionari, spesso a carattere ripetitivo di accuse e stereotipi, antichi e nuovi:
«Dal tradimento diGiuda, al cosmopolitismo antinazionale di cui ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] pretesti per insegnare una cosmologia e un’antropologia radicalmente alternative a quelle cristiane.
Nel Vangelo diGiuda Gesù è un messaggero mandato dal regno immortale del Pleroma a riunire gli gnostici denunciando la natura malvagia del creatore ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nozze (1225) con Isabella, figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regnodi Gerusalemme, era già Fredericus Dei gratia per eccellenza e manifestazione di puro cesaropapismo, il paragone biblico con Ozia re diGiuda che volle riunire nella ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] - già apparsa nel sec. 2° sulle monete di Apamea in Frigia -, il Sacrificio d'Isacco, la Scala di Giacobbe, la Benedizione di Efraim e Manasse, quella dei figli d'Israele e il Leone diGiuda. È difficile dedurre da queste scene sparse, e in alcuni ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] i mss. autografi del G., contenuti nei fondi catanesi). F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...