MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] , fatto uccidere Antioco VI, assunse egli stesso il regno. Demetrio confermò agli Ebrei diGiudea l'esenzione perpetua da ogni tributo; data la nessuna potenza di fatto che allora Demetrio aveva in Giudea, a nulla sarebbe servito questo se Simone non ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] IX e divenne capitale del suo regno. Più tardi fu di nuovo città capitale del regnodi Demetrio Eukairos. Aretas, re dei 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed Arabia a Cleopatra, Damasco passò sotto lo scettro della ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] il figlio Remetalces, e il regnodi Coti era messo sotto l'amministrazione di funzionarî romani, senza essere ridotto il procuratore da lui dipendente della Giudea, Ponzio Pilato. Un governatore di grande esperienza come Poppeo Sabino, della ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] sud-est precipitano anguste e dirupate verso il deserto diGiudea. Nella dorsale restano individuati due rilievi collinosi sui quali
Da Giustiniano al regno latino. - Per un curioso fenomeno di psicologia popolare, le orde di Cosroe nell'invasiorie ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regnodi Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] di territorio palestinese comprendente quasi per intero la Samaria, parte della Giudea, inclusa la parte antica della città di L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; H. L. Kaster, Il regnodi Giordania, in Le Vie del Mondo, XIX (1957), pp. 433-48; S. ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] ancora inusitata in Roma. Questo ordine produsse moti di particolare gravità in Giudea, dove gli Ebrei resistettero. Ad Alessandria poi Palestina ad Agrippa nipote di Erode, già imprigionato da Tiberio, e restituì il regnodi Commagene ad Antioco, ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] non ha un valore strettamente storico (per tale questione vedi i commenti al libro di Ester.).
A. sposò Ester, vergine giudea e orfana, nel settimo anno del suo regno, cioè nel 478, l'anno dopo la celebre sconfitta dell'esercito persiano a Platea ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] iscrizioni cuneiformi, specie sul prisma esagonale di Taylor. Il re assiro regnò per altri vent'anni circa, e tentò altre sei spedizioni contro Babilonia, ma non comparve più nella Giudea.
Ezechia sopravvisse di poco a questi eventi, ebbe grandiosi ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] ). S'intromise poi anche nella contesa tra Ircano II e Aristobulo diGiudea e assediò questo a Gerusalemme, ma l'intervento dei Romani lo da lui) sono datate da varî anni del suo regno; in una di esse (di Pozzuoli, del 5 a. C.: Corpus Inser. Sem ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ircano
Umberto Cassuto
Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] sua continuare la politica di coazione religiosa, assicurò ai Giudei la libertà di religione e riconobbe la debolezza in cui cadde allora il regnodi Siria gli permise di riacquistare la sua indipendenza, di riprendere Gazara e Giaffa, assicurandosi ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....