REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] giungeva, come nuovo salvatore dei Grecidi Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il Molosso. Fu tra visse estranea alle vicende che lentamente dissolsero il regnodi Napoli. Occupata dal generale Reynier nel febbraio 1808 ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] barbari nell'antichità, usavano i calzoni, il cui uso per i Greci e poi per i Romani fu uno dei più cospicui contrassegni dei de l'Italie, Parigi 1768; Fabri, Raccolta di varii vestimenti ed arti del regnodi Napoli, Napoli 1773; E. Calderini, I ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] si devono nei secoli IV e III tipi eccellenti imitanti quelli greci: la dracma con testa di Diana e con il leone, il bronzo con la testa città, riunita ormai in tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] "conferenze" di Londra del 1830-33 e del 1839, che condussero alla creazione del regno del Belgio, di nome e di fatto (eccettuate Berlino 1885, Algesiras 1906), di carattere politico, quelle di: Londra, 1827, 1836, '37, '63, per gli affari diGrecia ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] tratti in prigionia ad Algeri. Schiavo di un altro rinnegato, il greco Alí Mamí, che lo credette personaggio allora dal Ministero delle finanze l'incarico di riscuotere certe imposte arretrate nel regnodi Granata; e diventò collettore fiscale in ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] diGrecia, che accorrono festosi, e col loro aiuto riesce a disseppellire e ricondurre alla luce Pace, che appare accompagnata dalle sue fide compagne, Pomona e Galloria.
Nella seconda parte Trigeo, tornato in Atene, instaura il regno ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] che, se avesse potuto scoppiare a tempo debito, sarebbe stata nello stesso tempo la salvezza del particolarismo greco e del regnodi Persia: due fattori ormai interdipendenti l'uno dall'altro. Ma D. non trovò mai negli anni successivi il momento ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] esagerato fantasticando di presunte fondazioni fenicie di città sul continente greco e di migrazioni di dinasti fenici in Grecia (Cadmo a degli anziani sarà stata meno forte che nei regnidi Israele e di Giuda, ma in compenso la classe commerciale vi ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, eran divenuti audaci pirati, non risparmiarono le coste e le città marittime della Grecia. L'èra di pace era ormai finita: la Grecia doveva per oltre un millennio restare aperta ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] un periodo antico, che comprende le colonizzazioni e dominazioni dei Fenici, Greci, Romani, Vandali e Bizantini (dal principio del 1° millennio a. ibāḍiti, che fondarono il regnodi Tāhert, e dopo la distruzione di questo e le gravi persecuzioni ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....